Se stai programmando un viaggio in Algarve, non fare l’errore di considerare Faro solo come scalo per il tuo volo low cost. Questa affascinante città del sud del Portogallo, spesso sottovalutata, merita davvero una tappa tutta per sé.
Costruita sulle rovine di un’antica città romana e poi trasformata dagli arabi, Faro è racchiusa da mura storiche, custodi di un centro storico tutto da scoprire in un itinerario a piedi.
In un solo giorno potrai esplorarne i punti salienti, perdendoti tra stradine pittoresche e piazzette che sembrano uscite da una cartolina.
Situata lungo la splendida Ria Formosa — una delle riserve naturali più importanti d’Europa — Faro è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching e della natura.
Facilissima da raggiungere, grazie all’aeroporto internazionale distante solo 7 km dal centro, è servita con autobus attivi già dalle 5 del mattino.
Insomma, Faro è la porta perfetta per iniziare (o concludere) un indimenticabile on the road portoghese, come questo itinerario di 10 giorni in Portogallo.
Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere a Faro in Portogallo in un giorno!
Ecco di cosa parlo nell'articolo
- Cosa vedere a Faro: mappa dell’itinerario a piedi
- 1. Igreja do Carmo
- 2. Capela dos Ossos
- 3. Teatro Lethes
- 4. Arco do Repouso
- 5. Città Vecchia (la Cidade Velha)
- 6. Museo Municipale di Faro
- 7. Faro Story Spot
- 8. Cattedrale Sé
- 9. Arco da Vila
- 10. Faro Marina
- Faro e dintorni: Parco Naturale di Ria Formosa
- Le Spiagge di Faro
- Cosa fare a Faro e dintorni
- Come muoversi a Faro
- Qual è il periodo migliore per visitare Faro
- Quanto tempo dedicare a Faro e dove dormire
Cosa vedere a Faro: mappa dell’itinerario a piedi
Faro, capitale dell’Algarve, è uno di quei luoghi che non ti aspetti. Spesso snobbata dai turisti in corsa verso le spiagge del sud del Portogallo, custodisce un’anima autentica e affascinante, capace di regalarti una vacanza relax perfetta.
Le principali attrazioni si concentrano nella Cidade Velha, la parte più storica della città, perfetta da esplorare a piedi in un itinerario di un giorno.
Fermarti in un locale con tavoli all’aperto, magari assaggiando qualche specialità locale, è il modo migliore per entrare in sintonia con la dolcezza della vita portoghese.
Faro è una meta facile da raggiungere ma difficile da dimenticare, perfetta se cerchi una destinazione autentica e poco affollata.
Ecco la mappa dell’itinerario a piedi delle 10 cose imperdibili da vedere a Faro: potresti trovare molto più di quanto immagini.
Visualizza il percorso e le distanze in Google Maps.
1. Igreja do Carmo

L’Igreja do Carmo, situata alla fine di una pittoresca piazza acciottolata, rappresenta un esempio emblematico dell’architettura portoghese.
La sua facciata bianca con rifiniture ocra, impreziosita da una scalinata e due campanili laterali, cattura l’attenzione dei visitatori, ma l’autentico gioiello si cela all’interno: gli interni lussuosi, visitabili con un biglietto d’ingresso di € 2, offrono un’esperienza artistica di grande valore.
2. Capela dos Ossos

La Capela dos Ossos è annessa alla chiesa Igreja do Carmo, che rende questo luogo davvero unico e suggestivo.
All’interno di questa cappella, sono state utilizzate le ossa di oltre 1000 monaci per decorare pareti e soffitto. Un macabro memento mori che ricorda la brevità della vita terrena e invita a una riflessione spirituale.
L’Igreja do Carmo e la Capela dos Ossos rappresentano un’esperienza indimenticabile se visiti Faro.
3. Teatro Lethes

Questa è una vera chicca, che pochi conoscono. Nel cuore del centro storico di Faro si nasconde una delle gemme culturali più affascinanti dell’Algarve: il Teatro Lethes.
Dall’esterno può sembrare discreto, quasi anonimo, ma dietro quelle porte spesso chiuse si cela un luogo carico di storia, emozione e bellezza.
Nato nel 1845 all’interno di un antico collegio gesuita – il primo istituto universitario della regione – questo piccolo ma suggestivo teatro ha attraversato secoli di cambiamenti, fino a tornare alla ribalta nel 2012 come simbolo vivente della scena artistica locale.
Oggi il Teatro Lethes ospita spettacoli durante tutto l’anno, con visite guidate due volte al mese e un programma ricco di eventi, che include anche l’acclamata Orquestra Clássica do Sul.
L’atmosfera è intima e coinvolgente, e il personale è sempre pronto a raccontare le tante storie che abitano queste mura.
Se stai cercando cosa vedere a Faro e vuoi un’esperienza autentica e fuori dal comune, segnati questo luogo: il Teatro Lethes è pura magia.
4. Arco do Repouso

Varcando la soglia dell’Arco do Repouso, ti troverai nel cuore pulsante della Cidade Velha di Faro, la suggestiva città vecchia racchiusa all’interno delle mura storiche.
Questo imponente arco del XIX secolo, situato di fronte alle antiche mura e vicino al centro di informazioni turistiche, rappresenta la porta d’ingresso ideale per immergersi nell’affascinante atmosfera del passato.
Superato l’arco, noterai un cambiamento radicale nell’aspetto della città: le strade acciottolate si snodano tra edifici storici dai colori caldi e dagli intonaci pittoreschi, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Ti sembrerà di aver viaggiato indietro nel tempo, in un’epoca in cui Faro era un vivace centro commerciale e culturale.
L’Arco do Repouso è più di un semplice passaggio: è un simbolo della ricca storia di Faro e un invito a scoprire i tesori nascosti della sua cittadella fortificata.
Preparati a perderti tra i vicoli pittoreschi, ad ammirare l’architettura d’altri tempi e a respirare l’autentica anima di questa città portoghese.
5. Città Vecchia (la Cidade Velha)

La Cidade Velha di Faro, la città vecchia, è un angolo di Portogallo che sembra uscito da una cartolina.
Racchiusa da possenti mura storiche, questa zona è perfetta se cerchi autenticità, fascino pittoresco e un ritmo di vita più lento.
Passeggiare tra i vicoli acciottolati, soprattutto al mattino presto o al tramonto, è un’esperienza da non perdere: ogni angolo svela scorci fotografici, facciate decorate con azulejos, e bar all’aperto dove sorseggiare un buon vino portoghese o assaporare piatti tipici.
Le mura merlate della città, facilmente raggiungibili in auto grazie al comodo Parking Largo de São Francisco, ti porteranno indietro nel tempo con le loro torri e bastioni affacciati sulla Ria Formosa.
Visitare la Cidade Velha è il miglior punto di partenza per scoprire Faro: un tuffo nella sua anima più autentica, tra storia, relax e bellezza senza tempo.
6. Museo Municipale di Faro
Se ti trovi a Faro e sei appassionato di arte, storia e architettura, non puoi perderti il Museo Municipale di Faro, ospitato all’interno dell’ex Convento de Nossa Senhora da Assunção.
Questo affascinante edificio del 1519, completato nel 1548, è uno splendido esempio di chiostro proto-rinascimentale, tra i primi in Portogallo.
Situato a pochi passi dalla Cattedrale, è una tappa perfetta per arricchire il tuo itinerario culturale nella Cidade Velha.
All’interno del museo troverai opere di arte e archeologia: dipinti dei secoli XVII e XVIII realizzati da artisti portoghesi, italiani e spagnoli, insieme a collezioni archeologiche che raccontano la lunga storia della regione, dai romani agli arabi.
Mosaici, sculture, ceramiche e iscrizioni antiche ti guideranno in un vero viaggio nel tempo.
Un luogo tranquillo, pieno di bellezza e significato, ideale per chi cerca qualcosa di più della classica vacanza al mare.
7. Faro Story Spot
Il Faro Story Spot è una tappa imperdibile di Faro, soprattutto se viaggi in famiglia o cerchi un’esperienza culturale interattiva e divertente.
Questo museo multimediale, ospitato in un’ex taverna di pescatori con vista sulla Cattedrale, ti accompagna in un viaggio coinvolgente attraverso la storia della città, la biodiversità della splendida Ria Formosa e l’autenticità della dieta mediterranea.
Con installazioni immersive e contenuti adatti anche ai bambini, il Faro Story Spot riesce a unire apprendimento e intrattenimento in modo unico.
Alla fine del percorso, ti aspetta una gustosa degustazione della Tiborna, il tradizionale pane portoghese accompagnato da olio d’oliva e vino: un vero assaggio di cultura locale.
Perfetto se cerchi cosa vedere a Faro con i bambini, ma anche per gli adulti curiosi, questo spazio regalerà un momento piacevole e autentico, con una vista sulla città vecchia.
8. Cattedrale Sé

Nella piazza centrale della Cidade Velha di Faro, sorge la maestosa Cattedrale Sé. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1755, è stata ricostruita nel corso dei secoli, assumendo un fascino eclettico che riflette la ricca storia di Faro.
L’architettura della Cattedrale Sé è un interessante mix di stili, che spaziano dal gotico al barocco fino al neoclassico.
La sua imponente facciata, impreziosita da due torri campanarie, cattura l’attenzione dei visitatori, mentre l’interno offre un’atmosfera suggestiva e ricca di opere d’arte.
Non perdere l’occasione di salire sulla cima della torre dell’orologio: da qui potrai godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città vecchia e sul mare.
All’interno della Cattedrale è possibile visitare il Museo delle Reliquie, dove sono custoditi preziosi reperti storici e religiosi.
Il costo d’ingresso varia a seconda del periodo, aggirandosi generalmente intorno ai 3-5€.
9. Arco da Vila

Concludi il tuo itinerario a piedi nella Cidade Velha di Faro attraversando l’affascinante Arco da Vila, l’altra porta d’ingresso che conduce alla città moderna.
Rispetto all’Arco do Repouso, si distingue per la sua maggiore bellezza, ricchezza decorativa e fascino.
Costruito nel XIX secolo, l’Arco da Vila è un vero capolavoro di arte e architettura. La sua struttura imponente, impreziosita da elementi barocchi e neoclassici, domina l’ingresso alla città vecchia, creando un’atmosfera suggestiva e invitante.
Oltre al suo valore estetico, ha anche un importante significato storico. Rappresentava un tempo l’ingresso principale alla città fortificata e serviva come punto di controllo per l’accesso e l’uscita.
Oggi, è un simbolo della ricca storia di Faro e un punto di riferimento iconico per la città.
10. Faro Marina

A pochi passi dall’Arco da Vila, immersa in un’atmosfera vivace e suggestiva, si trova Faro Marina. Questo piccolo porto turistico è il cuore pulsante della città, il luogo ideale per ammirare le barche che ondeggiano placidamente sulle acque e per respirare l’aria salmastra del mare.
Ma Faro Marina è famosa soprattutto per la scritta “Love Faro”, un’opera d’arte urbana colorata e vivace che è diventata il simbolo della città.
Innumerevoli turisti si fermano ogni giorno per scattare foto ricordo con questa scritta, immortalando il loro amore per Faro.
Da Faro Marina partono numerose escursioni che ti permetteranno di scoprire le bellezze naturali del Parco Naturale di Ria Formosa.
Potrai navigare tra le lagune e i canali del parco, ammirare la flora e la fauna selvatica e goderti un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura.
Faro e dintorni: Parco Naturale di Ria Formosa

Il Parco Naturale di Ria Formosa, situato a pochi chilometri da Faro, è una vera e propria oasi di bellezza incontaminata. Non a caso, è stato inserito tra le sette meraviglie naturali del Portogallo. Se sei amante della natura e desideri immergerti in un ambiente selvaggio e suggestivo, è la destinazione perfetta per te.
Il parco è caratterizzato da una varietà di paesaggi, tra cui paludi, lagune, canali, isole e spiagge sabbiose. Questa ricchezza di ecosistemi ospita una fauna selvatica ricca e diversificata, che comprende uccelli migratori, pesci, crostacei e persino delfini.
Il modo migliore per scoprire il Parco Naturale di Ria Formosa è sicuramente navigarlo. Diverse imbarcazioni offrono escursioni guidate che vi permetteranno di ammirare la bellezza del parco da una prospettiva unica. Potrete scegliere tra tour in barca a vela, kayak o catamarano, a seconda delle vostre preferenze e del vostro budget.
Ecco alcune delle opzioni più popolari:
- Tour di Ria Formosa su una barca ecologica (da € 20): un tour di circa un’ora, in compagnia di una guida esperta, su una barca ad energia solare. Maggiori info in questa pagina!
- Noleggio Kayak a Ria Formosa (da € 35): ideale per i più avventurosi. Prenota in questa pagina!
- Tour in catamarano per le isole di Ria Formosa (da € 40): un tour di tre ore con viste panoramiche e osservazione della fauna selvatica. Controlla disponibilità qui!
Visitare il Parco Naturale di Ria Formosa è un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di entrare in contatto con la natura selvaggia e di scoprire la bellezza incontaminata del Portogallo.
Le Spiagge di Faro

L’estremità del Parco Naturale di Ria Formosa ospita due gioielli incontaminati: l’Ilha de Faro e l’Ilha Deserta, due isole sabbiose che ti regaleranno spiagge paradisiache e paesaggi mozzafiato.
L’Ilha de Faro, raggiungibile anche in auto, vanta una lunga spiaggia dorata bagnata da acque cristalline, perfetta per una giornata di relax e divertimento.
Potrai praticare sport acquatici, prendere il sole o semplicemente passeggiare lungo la costa, ammirando la bellezza del panorama circostante.
L’Ilha Deserta, invece, è accessibile solo in barca, come suggerisce il suo nome. Questo la rende un’oasi di pace e tranquillità, ideale per chi desidera immergersi nella natura selvaggia e lontano dalla folla.
L’isola vanta spiagge incontaminate e un sentiero naturalistico che ti condurrà alla scoperta di calette nascoste e paesaggi suggestivi.
Per un’esperienza completa alla scoperta delle isole di Ria Formosa, ti consiglio di prenotare un’escursione alle isole Deserta e Farol. Con questo tour navigherai in barca tra le isole, godendoti viste panoramiche mozzafiato.
Avrai il tempo necessario per visitare entrambe le isole, nuotare nelle acque cristalline e esplorare le pittoresche stradine dell’Ilha de Faro.
Sono certa che le spiagge di Faro, con la loro bellezza incontaminata e il loro fascino selvaggio, sapranno conquistarti.
Cosa fare a Faro e dintorni

Faro e i suoi dintorni offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti: dagli amanti della natura agli appassionati di storia, dagli amanti del relax agli sportivi.
Ecco alcune idee per rendere il tuo viaggio indimenticabile:
Avventura in mare:
- Avvistamento dei delfini: Salpate dal porto di Faro e avventuratevi nell’Oceano Atlantico alla ricerca dei delfini. Un’esperienza emozionante che vi regalerà incontri indimenticabili con questi splendidi mammiferi marini. Prenota in questa pagina!
- Gite in barca nel Parco Naturale di Ria Formosa: Esplorate le lagune, i canali e le isole del Parco Naturale di Ria Formosa a bordo di una barca guidata. Ammirate la flora e la fauna selvatica, immergetevi nella natura incontaminata e scoprite la bellezza di questo paradiso naturale. Controlla disponibilità qui!
- Giornate in spiaggia: Rilassatevi sulle spiagge dorate di Faro, come la Praia de Faro o l’Ilha Deserta. Nuotate nelle acque cristalline, praticate sport acquatici o semplicemente godetevi il sole e la brezza marina.
Cultura e storia:
- Visita al Palazzo di Estoi: Ammirate il Palazzo di Estoi, un capolavoro di architettura rococò situato nel pittoresco villaggio di Estoi. Scoprite gli interni riccamente decorati con azulejos, piastrelle di ceramica colorata, e lasciatevi incantare dall’atmosfera affascinante di questo luogo storico.
- Esplorate le rovine di Milreu: Scoprite le rovine di Milreu, un’antica villa romana situata appena fuori da Estoi. Passeggiate tra i resti archeologici e immaginate la vita che si svolgeva in questo luogo 2.000 anni fa.
Come muoversi a Faro
Faro vanta un sistema di trasporti pubblici efficiente e ben collegato, che rende gli spostamenti in città e verso le località vicine comodi e accessibili:
- Autobus: La rete di autobus Proximo collega Faro con le principali città e spiagge dell’Algarve. I biglietti possono essere acquistati a bordo o presso le biglietterie automatiche.
- Treno: La stazione ferroviaria di Faro offre collegamenti diretti con Lisbona, Lagos e altre città portoghesi. I treni sono comodi e veloci, e rappresentano un’ottima opzione per chi vuole viaggiare in Algarve senza doversi preoccupare di guidare.
- Taxi e Uber: sono disponibili in tutto Faro e possono essere utili per spostamenti brevi o per raggiungere l’aeroporto.
- Noleggio auto: Se desiderate esplorare l’Algarve in autonomia, il noleggio auto è un’ottima scelta. Diverse compagnie di autonoleggio sono presenti a Faro, con una vasta gamma di veicoli tra cui scegliere.
Qual è il periodo migliore per visitare Faro

Se stai pianificando una vacanza a Faro e ti stai chiedendo quando andare, sappi che il clima qui è uno dei suoi punti forti!
Con oltre 300 giorni di sole all’anno, la capitale dell’Algarve è la meta ideale per chi cerca relax, mare e bel tempo.
I mesi da giugno a settembre sono perfetti per vivere la spiaggia al massimo: giornate lunghe, temperature tra i 25°C e i 30°C e tanto sole ti aspettano.
Ma attenzione: è alta stagione, quindi preparati a prezzi più alti e spiagge più frequentate.
Vuoi goderti la bellezza di Faro con più tranquillità? Maggio, giugno, settembre e ottobre sono mesi ideali per un soggiorno più rilassato.
Il clima è ancora piacevolissimo, con medie tra i 20°C e i 25°C, perfetto per esplorare il centro storico, fare escursioni nella Ria Formosa o semplicemente sorseggiare un bicchiere di vino all’aperto senza la folla.
Quanto tempo dedicare a Faro e dove dormire

La città è facilmente visitabile in un giorno, ideale per scoprire il suo grazioso centro storico e le principali attrazioni.
Se invece hai più tempo a disposizione, due giorni ti permetteranno di esplorare anche i dintorni, come le bellissime spiagge e il Parco Naturale di Ria Formosa.
Per quanto riguarda l’alloggio, la scelta dipenderà dalle tue esigenze di viaggio:
- HOTEL 3HB Faro (Rua Vasco da Gama nº33) è un hotel a 5 stelle con una posizione centrale, servizi eccellenti e una vista mozzafiato sulla città.
- Best Western Hotel Dom Bernardo (Rua General Teófilo da Trindade, 20) offre un buon rapporto qualità-prezzo, camere confortevoli e una posizione comoda vicino al centro storico.
- Stay Hotel Faro Centro (Rua de Portugal Nº17) dispone di appartamenti spaziosi e attrezzati, ideali per famiglie con bambini.
Con un po’ di pianificazione, troverai sicuramente l’alloggio perfetto per il tuo soggiorno a Faro. Lascia un commento se hai dubbi o domande e ti risponderò prima possibile.