Organizzare un itinerario Portogallo 10 giorni è come sfogliare un atlante di emozioni: impossibile vedere tutto, ma perfetto per assaporare l’anima più autentica di questo splendido Paese.
Ho deciso di concentrare il percorso sul sud, costruendo un itinerario da Lisbona all’Algarve, attraverso l’Alentejo, tra borghi bianchi, scogliere a picco sull’Atlantico e spiagge da sogno.
Se stai cercando un tour della zona nord, forse questo non è l’articolo che fa per te (ti consiglio questo itinerario da Faro a Porto, passando per Lisbona!).
Ma se desideri vivere l’essenza più calda, selvaggia e affascinante del Portogallo, allora sei nel posto giusto.
Dalla dolce malinconia del fado nei vicoli di Alfama al tramonto infuocato sulle scogliere di Sagres, ogni tappa è stata un colpo al cuore.
Ti consiglio di noleggiare un’auto a Lisbona in un sito come questo per vivere il viaggio in totale libertà, seguendo il ritmo delle onde e della tua voglia di scoprire.
Attraverseremo città storiche come Évora, passeggeremo tra i panorami spettacolari della Costa Vicentina, ci perderemo nelle meraviglie naturali dell’Algarve e torneremo a respirare l’arte e la storia di Sintra e Azenhas do Mar.
Dai un’occhiata alla mappa e ricorda che puoi tranquillamente modificare le tappe a seconda delle tue esigenze.
Sei pronto a partire per un viaggio on the road in Portogallo che ti resterà nel cuore? Allaccia le cinture… si parte!
Ecco di cosa parlo nell'articolo
- Itinerario Portogallo 10 giorni: Mappa e tappe principali
- Giorno 1: Sesimbra, Setúbal e Vila Nova de Milfontes
- Giorno 2: Zambujeira do Mar e la Costa Vicentina
- Giorno 3: Aljezur, Carrapateira, Sagres e Cabo de São Vicente
- Giorno 4: Lagos e Ponta da Piedade
- Giorno 5: Trekking sulle Sette Valli Sospese e Benagil
- Giorno 6: Faro ed Évora
- Giorno 7: Lisbona
- Giorno 8: Belém, Cascais e Cabo da Roca
- Giorno 9: Sintra
- Giorno 10: Azenhas do Mar
- Itinerario Portogallo 10 Giorni: consigli pratici
- Itinerario Portogallo 10 Giorni: tabella riassuntiva
Itinerario Portogallo 10 giorni: Mappa e tappe principali
Immagina di attraversare strade solitarie punteggiate da alberi, di scoprire villaggi bianchi dai bordi colorati, di perderti davanti a tramonti infuocati dove l’oceano abbraccia scogliere vertiginose.
Questo è il Portogallo che potrai vivere col mio itinerario di 10 giorni: un viaggio intenso e sorprendente che ti porterà da Lisbona all’Algarve, passando per l’Alentejo, la Costa Vicentina e alcuni dei luoghi più suggestivi d’Europa.
Seguendo questo percorso, visiterai città da fiaba come Sintra, esplorerai il punto più a ovest del continente al Cabo da Roca, navigherai in kayak tra grotte scolpite dal mare, farai trekking panoramici tra le scogliere e assaggerai ogni giorno i deliziosi pasteis de nata.
Ho pensato di lasciare Lisbona e i suoi dintorni alla fine del viaggio, per chiudere l’esperienza con il botto: una scelta che ti consiglio vivamente.
Prima di iniziare però, un piccolo ma fondamentale consiglio: non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio. Io mi affido a HeyMondo, che offre copertura completa e assistenza 24/7: in caso di imprevisti, viaggiare sereni fa davvero la differenza (ti lascio anche questo sconto dedicato ai lettori del mio blog).
Ora che siamo pronti, zaino in spalla e curiosità in tasca: ti porto alla scoperta di un Portogallo autentico, tra natura, cultura e avventura. Qui sotto trovi la mappa dell’itinerario: tienila pronta, sarà la tua bussola!
Giorno 1: Sesimbra, Setúbal e Vila Nova de Milfontes
Se sogni un perfetto itinerario di 10 giorni in Portogallo, il primo giorno inizia con l’arrivo all’aeroporto di Lisbona.
Dopo il ritiro dell’auto a noleggio direttamente in aeroporto (comodissimo!), partirai subito verso sud, direzione Sesimbra, a meno di un’ora di guida.
Questo incantevole villaggio di pescatori ti conquisterà: il Castello di Sesimbra, arroccato sulle colline, regala una vista panoramica incredibile sulla costa atlantica.
Dopo una rilassante passeggiata tra le viuzze del centro e un tuffo nelle acque limpide della Praia da Califórnia, sari già innamorato di questo tratto di costa.
Riprendi il viaggio verso Setúbal, che ti accoglierà con il suo affascinante centro storico e il famoso Mercado do Livramento: una tappa obbligata se ami i frutti di mare freschissimi e l’autentica vita portoghese.
Ami l’adrenalina? Prenota il Coasteering nel Parque Natural da Arrábida in questa pagina!
Dopo questa attività ti servirà una passeggiata rilassata sul lungomare e un pranzo a base di choco frito (seppia fritta, vera specialità locale!).
Riprendi l’auto e continua costeggiando il Parque Natural da Arrábida, fino a Vila Nova de Milfontes, il cuore della Costa Alentejana.
Case bianchissime, tramonti infuocati sulla Praia do Carreiro da Fazeda, il faro e una cena a base di pesce fresco: un inizio di viaggio semplicemente perfetto!
Pernottamento a Vila Nova de Milfontes all’Herdade do Freixial – Turismo Rural (rustico elegante, con piscina e vista fiume): controlla disponibilità in questa pagina!




Visualizza la mappa su Google Maps.
Giorno 2: Zambujeira do Mar e la Costa Vicentina
Dopo una rilassante notte a Vila Nova de Milfontes, il mio itinerario in Portogallo di 10 giorni prosegue verso sud, alla scoperta della splendida Zambujeira do Mar.
Questo piccolo villaggio di pescatori, incastonato tra alte scogliere e l’Oceano Atlantico, ti regalerà la sua atmosfera autentica e rilassata.
Parcheggia l’auto e perditi tra le stradine bianche, dove le casette dai bordi blu raccontano di tempi semplici e vite legate al mare.
Fermati a pranzo al ristorante “A Barca Tranquitanas” (ottieni indicazioni qui), storico ritrovo dei pescatori locali, dove gusterai del pesce freschissimo cucinato in modo tradizionale.
Dopo pranzo, esplora la parte più viva del villaggio, passeggiando tra piccoli negozi artigianali, bancarelle colorate e caffè a gestione familiare.
Da qui, una breve camminata conduce alla suggestiva Praia de Zambujeira do Mar, dominata da una pittoresca chiesetta bianca e blu. Nonostante l’acqua frizzante dell’oceano, un tuffo sarà d’obbligo!
Se ami le escursioni, ti consiglio di percorrere un tratto della Rota Vicentina, un incredibile sentiero costiero che regala panorami mozzafiato sull’Atlantico.
E se ami la bici, sappi che una pista ciclabile di 3 km collega il villaggio al piccolo Porto de Pesca, ma è percorribile anche a piedi.
La sera arriva il momento magico: cena in uno dei ristorantini vista mare e passeggia lentamente sotto le stelle.
Pernottamento a Zambujeira do Mar al Monte do Zeca (casette tradizionali, tranquillità totale immersi nel verde, piscina): controlla disponibilità in questa pagina!

Giorno 3: Aljezur, Carrapateira, Sagres e Cabo de São Vicente
La terza giornata del mio itinerario in Portogallo di 10 giorni inizia presto, lasciando Zambujeira do Mar alla volta di Aljezur, un affascinante borgo medievale immerso nel verde dell’Algarve occidentale.
Passeggiando tra le stradine acciottolate, potrai arrampicarti fino ai ruderi del castello moresco: da lassù, la vista sulla vallata è davvero suggestiva!
Dopo una sosta in un piccolo café locale per assaggiare una torta di patate dolci tipica della zona, riprenderai il viaggio verso Carrapateira, un angolo di costa selvaggia amato dai surfisti.
Ti consiglio di camminare lungo i sentieri sterrati che si snodano tra dune dorate e scogliere spettacolari: ti sembrerà di essere sospeso tra cielo e oceano.
Non perderti Praia do Amado, una delle spiagge più iconiche per il surf del Portogallo!
Nel pomeriggio, raggiungerai Sagres, terra di antichi esploratori. Dopo aver visitato la Fortezza (l’ingresso costa solo 3€ poiché non ha molto da vedere, ma una passeggiata panoramica è comunque d’obbligo), ti dirigerai verso uno dei luoghi più magici del viaggio: Cabo de São Vicente.
Qui, tra il vento pungente e il faro che si erge fiero sulla scogliera, assisterai a uno dei tramonti più emozionanti della tua vita, con il sole che sembra tuffarsi nell’Oceano Atlantico.
La giornata si concluderà con una cena rilassante a Sagres, ancora inebriato dalla potenza dei paesaggi vissuti.
Pernottamento a Sagres nel Memmo Baleeira Hotel (moderno, vista oceano, piscina): controlla disponibilità delle camere in questa pagina!



Visualizza la mappa dell’itinerario di questa giornata su Google Maps.
Giorno 4: Lagos e Ponta da Piedade
Il quarto giorno del itinerario Portogallo in 10 giorni sarà uno dei più scenografici: protagonista assoluta Ponta da Piedade, il gioiello naturale di Lagos.
Partendo dal “Farol da Ponta da Piedade”, imbocca il sentiero che si snoda tra scogliere ocra a picco sull’Atlantico.
Camminare qui, sotto il sole caldo e il profumo salmastro del mare, è un’esperienza che ti rimarrà nel cuore: le sfumature di blu e turchese del mare, i faraglioni scolpiti dal vento e i panorami mozzafiato si susseguono senza sosta.
Ti consiglio di portare acqua fresca e riposarti all’ombra prima di scendere la lunga scalinata che conduce al livello del mare, per ammirare la Ponta da Piedade ancora più da vicino.
Dopo una pausa ristoratrice vicino alla Praia do Camilo, regalati una delle esperienze più belle: un tour in barca tra le grotte nascoste. Se puoi, prenota al tramonto: la luce dorata accende le rocce di riflessi magici!
Il pomeriggio sarà dedicato al relax tra la Praia do Camilo e la Praia Dona Ana, due spiagge da cartolina perfette per un tuffo nell’Oceano.
La sera, Lagos si rivelerà una città viva e colorata: tra mercatini, locali e profumo di mare, gusta una deliziosa cataplana di pesce in uno dei ristoranti del centro storico. Una serata perfetta per chiudere una giornata da sogno in Algarve.
Pernottamento a Lagos a Boutique Hotel Vivenda Miranda (boutique hotel con design fantastico, cucina bio): controlla disponibilità delle tue date in questo sito!


Visualizza la mappa dell’itinerario su Google Maps.
Giorno 5: Trekking sulle Sette Valli Sospese e Benagil
Se ami i paesaggi spettacolari, il Percorso delle Sette Valli Sospese è una tappa che ti farà innamorare dell’Algarve.
Dopo una buona colazione a Lagos, ti dirigerai verso la splendida Praia de Vale Centeanes, punto di partenza di questo trekking costiero incredibile che si snoda per circa 6 km fino a Praia da Marinha.
Munisciti di scarpe da trekking leggere e abbondante acqua nello zaino per camminare lungo sentieri che sembrano sospesi tra cielo e mare, tra passerelle a picco sull’Oceano e paesaggi da cartolina.
Durante il percorso ammirerai faraglioni maestosi, conchiglie fossili incastonate nella roccia e calette di sabbia dorata che invitano a soste rigeneranti.
Non perdere la suggestiva e spettacolare grotta marina: puoi prenotare una mini-avventura motoscafo in questa pagina per esplorare l’interno della Grotta di Benagil.
Nel pomeriggio, dopo aver completato il percorso (o parte di esso), rilassati sulle spiagge da sogno della zona: io ti consiglio di tornare a Praia da Marinha per goderti un meritato tuffo.
La sera raggiungerai la zona di Carvoeiro per la notte, ancora incantato dalle meraviglie viste lungo uno dei trekking più belli d’Europa.
Pernottamento consigliato al Tivoli Carvoeiro Algarve Resort (vista incredibile sulle falesie): controlla disponibilità in questa pagina!


Visualizza itinerario su Google Maps. Piccolo consiglio da non sottovalutare: non seguirlo per il Percorso delle 7 Valli Sospese: la mappa online non riporta fedelmente il tracciato, quindi usala solo per capire da dove partire e dove arrivare. Il sentiero vero e proprio, però, è super ben segnalato sul posto, ignora i percorsi con la X rossa e gialla: indicano che quella non è la strada giusta!
Giorno 6: Faro ed Évora
La giornata inizierà raggiungendo Faro, il capoluogo dell’Algarve, passeggiando tra le atmosfere senza tempo del suo centro storico.
Segui il mio itinerario a piedi di Faro, attraversando gli archi moreschi e i vicoli acciottolati, ti perderai nell’autenticità di questa città spesso sottovalutata.
Visita la Cattedrale di Faro, la marina con la celebre scritta “LOVE FARO” e, se hai tempo, fai una passeggiata rilassante tra le saline al tramonto: un’esperienza semplice ma magica.
Dopo pranzo, è arrivato il momento di lasciare il mare per dirigerti verso l’entroterra: direzione Évora, nel cuore dell’Alentejo. Prenota un free tour in questa pagina!
Lungo la strada, potrai fermarti nei piccoli villaggi che spuntano come miraggi tra distese di campi dorati, come Portal, dominato da un castello affascinante.
Arrivato a Évora, città Patrimonio UNESCO, il salto indietro nel tempo è stato immediato: mura medievali, piazze tranquille e una storia millenaria da esplorare.
Passeggiando per le vie, visiterai il maestoso Tempio Romano e poi la Cattedrale di Évora, salendo sulla torre per un panorama mozzafiato.
L’esperienza più particolare? La visita alla suggestiva (e un po’ inquietante) Capela dos Ossos, dove migliaia di ossa umane adornano le pareti in un potente memento mori.
La serata sarà il coronamento perfetto: cena in una tasca tradizionale, assaporando i sapori autentici dell’Alentejo.
Subito dopo godi un meritato riposo nella splendida Pousada Convento de Évora, un ex convento trasformato in hotel di charme. Prenota qui una camera!





Giorno 7: Lisbona
Dopo aver lasciato Évora, in circa un’ora e mezza arriverai finalmente a Lisbona, la città dalle mille anime di questo itinerario Portogallo 10 giorni.
Consiglio subito di munirti della Lisbona Card da 48h: ti muoverai facilmente su metro, tram e autobus senza pensieri.
La giornata inizia nella magnifica Praça do Comércio, incorniciata dall’azzurro del Tago. Attraversa la vivace Rua Augusta, tra negozi, caffè e artisti di strada, e fai una tappa golosa alla Fábrica de Pastéis de Nata: un pasticcino tiepido di crema è il modo migliore per carburare!
Non può mancare la visita al suggestivo Convento do Carmo, la “chiesa senza tetto”; sali poi sul leggendario Tram 28, il più iconico di Lisbona, che sferraglia tra i quartieri di Baixa, Chiado e Alfama: pura magia vintage.
Fai attenzione a Google Maps: per Tram 28 si intende la fermata dove salire, poi devi ricordarti che il tragitto continua… ma a bordo, non a piedi!
Alla fermata Portas do Sol troverai il Castello di São Jorge, arroccato sopra la città e subito dopo il fantastico Miradouro de Santa Luzia.
Ti consiglio di arrivare poco prima del tramonto: portati una birra o un bicchiere di ginjinha, e goditi la vista di Lisbona dorata dai raggi del sole.
Per una serata autentica, ti consiglio di perderti tra i vicoli di Alfama e assistere a un emozionante spettacolo di fado tradizionale.
Se vuoi vivere Lisbona al massimo, dormi in centro, magari alla splendida Casa Balthazar: una chicca, se il budget lo permette. Controlla costi e disponibilità in questa pagina!




Visualizza itinerario del Giorno 7 su Google Maps.
Giorno 8: Belém, Cascais e Cabo da Roca
L’ottavo giorno in Portogallo inizia nel pittoresco quartiere di Belém, a Lisbona, cullato dalle acque tranquille del fiume Tago.
Prima tappa obbligata: una sosta mattutina alla celebre Pastéis de Belém — fidati, arrivare presto ti salverà da file chilometriche!
Dopo aver assaporato la bontà dei pasticcini più famosi del Portogallo, ti perderai nella maestosità del Monastero dos Jerónimos e la bellezza ordinata della Praça do Império.
Prosegui poi verso il suggestivo Monumento alle Scoperte e la fotogenica Torre di Belém, simboli di un’epoca di viaggi e conquiste.



Con gli occhi pieni di bellezza, lascia Lisbona per raggiungere Cascais, elegante cittadina di mare. Qui pranzerai nel centro storico, passeggerai fino alla drammatica Boca do Inferno e potrai noleggiare una bici sulla famosa ciclabile Guincho: vento tra i capelli e oceano infinito davanti, un vero sogno a pedali!
Nel pomeriggio, ti avventurerai verso Cabo da Roca, il punto più a ovest d’Europa. Davanti a quell’orizzonte sconfinato, con le onde che si frantumano rumorose contro le scogliere, ti fermerai a respirare profondamente.
Qui, dove un tempo si credeva finisse il mondo, è impossibile non sentire un’energia potente e antica che ti vibra dentro.
Nonostante i tanti turisti, questo luogo riesce ancora a parlarti nel profondo. Con il cuore pieno di emozioni, rientrai a Lisbona per l’ultima notte di questo incredibile viaggio.
Cabo da Roca resterà uno dei momenti più intensi di tutto il viaggio on the road in Portogallo.






Visualizza itinerario Lisbona, Cascais, Cabo da Roca su Google Maps.
Giorno 9: Sintra
Il nono giorno dell’itinerario Portogallo in 10 giorni sarà una vera favola: Sintra, con i suoi palazzi da sogno e le atmosfere incantate, ti conquisterà. Prenota un free tour in questa pagina!
Partirai prestissimo da Lisbona per evitare le folle che già a metà mattina invadono le attrazioni principali — e fidati, ne vale assolutamente la pena.
La prima tappa sarà il Castelo dos Mouros (prenota biglietti qui), un’antica fortezza moresca arroccata tra le colline: da qui, il panorama sulle montagne e sulla costa è semplicemente mozzafiato.
Poco dopo, ti immergerai nel fascino surreale del Palácio Nacional da Pena (acquista i biglietti qui), con le sue cupole color senape, le torri da fiaba e il parco lussureggiante che lo circonda: sembra uscito da un libro di Tolkien.
La passeggiata tra felci giganti, ponti nascosti e lo Chalet della Contessa sarà pura magia.
A pochi minuti di distanza, esplorerai i misteriosi giardini della Quinta da Regaleira, con grotte segrete, simboli esoterici e il celebre pozzo iniziatico: un vero viaggio nell’occulto e nella bellezza.
Se ti resta tempo (e un po’ di fiato!), visita anche il più tranquillo ma affascinante Palácio de Monserrate (biglietti qui), un gioiello architettonico immerso nella natura.
La sera, quando la folla svanisce, Sintra si mostra nella sua veste più autentica: cena tra i vicoli silenziosi del centro storico e dormi a Casa d Sintra: controlla disponibilità delle camere per le tue date preferite in questa pagina.
Consiglio spassionato: prenota tutti i biglietti online in anticipo, indossa scarpe comode e preparati a camminare parecchio.
Se puoi, ti consiglio di dedicare almeno un paio di giorni a Sintra: c’è davvero tanto da scoprire e in una sola giornata rischi di dover correre troppo.
Se hai tempo a disposizione, fermati un giorno in più e goditi tutto con calma. Ti lascio anche l’articolo dedicato a cosa vedere a Sintra, dove trovi tanti spunti utili per organizzarti al meglio!








Giorno 10: Azenhas do Mar
Il decimo giorno del viaggio on the road in Portogallo sarà il perfetto epilogo di un’avventura unica.
Dopo la colazione a Sintra da Casa Piriquita, dove potrai provare due dolci tipici, i travesseiros e la queijada, seguirai il richiamo dell’oceano e ti dirigerai verso Azenhas do Mar, un piccolo gioiello incastonato tra le scogliere dell’Atlantico.
Questo villaggio di pescatori, con le sue case bianche arroccate sul promontorio e la piscina naturale scolpita tra le rocce, sembra uscito da una cartolina.
Dopo una passeggiata lungo la costa – con lo sguardo fisso sulle onde che si infrangono con forza sulle rocce – proseguirai verso Praia das Maçãs, una spiaggia ampia e rilassante perfetta per chiudere il viaggio con un po’ di meritato relax al sole.
Per il pranzo prenota un tavolo al Restaurante Piscinas Azenhas do Mar, una terrazza panoramica letteralmente sospesa sull’oceano.
Gusterai dell’ottimo pesce fresco accompagnato da un bicchiere di vino bianco locale, mentre il suono delle onde ti cullerà dolcemente.
Concludere il viaggio brindando al tramonto in questo angolo autentico e poco turistico è stato davvero il modo perfetto per salutare il Portogallo.
Consiglio da viaggiatore: prenota il pranzo vista oceano con anticipo, soprattutto in alta stagione, e tieni la macchina fotografica pronta: il tramonto ad Azenhas do Mar è uno spettacolo che non si dimentica facilmente.
Se il tuo volo parte il giorno successivo, dormi nei pressi di Lisbona per un rientro più agevole.

Itinerario Portogallo 10 Giorni: consigli pratici
Se stai sognando un viaggio on the road in Portogallo, sappi che il punto di partenza ideale è l’aeroporto di Lisbona, perfetto anche come punto di rientro.
Prenota con anticipo i voli (qui trovi un comparatore di tariffe utile) e ritira l’auto direttamente in aeroporto: è il modo più comodo per percorrere i circa 850 km dell’itinerario con piena libertà.
Confronta le tariffe di noleggio su questo sito per trovare la soluzione più conveniente, e dai uno sguardo a questa guida sul noleggio auto in Portogallo: troverai dritte su assicurazioni, pedaggi e parcheggi.
Per vivere bene questo itinerario servono almeno 10 giorni pieni. Se ne hai meno, valuta un viaggio a senso unico, atterrando a Lisbona e ripartendo da Faro.
Se invece hai più tempo (fino a 14 o 15 giorni), potresti includere tappe extra da Azenhas do Mar, come Peniche e l’Arcipelago delle Berlengas oppure gli arcipelaghi delle Azzorre e Madeira.
I mesi migliori per partire vanno da aprile a ottobre, con clima ideale e meno affollamento in primavera e a fine estate.
Porta in valigia una felpa leggera per le serate ventose, scarpe da trekking (indispensabili!), crema solare, borraccia e cappellino per il sole dell’Algarve.
Consigli extra furbi da viaggiatore esperto? Evita le autostrade ogni tanto: le strade secondarie ti faranno scoprire il lato più autentico del Portogallo.
E per un’esperienza davvero speciale, prenota una cena al tramonto vista oceano ad Azenhas do Mar. Chiudi il viaggio in bellezza!
Itinerario Portogallo 10 Giorni: tabella riassuntiva
Giorno | Tappa principale | Attività consigliate | Pernottamento |
---|---|---|---|
1 | Setúbal, Sesimbra, Vila Nova de Milfontes | Spiagge e borghi marini | Vila Nova de Milfontes |
2 | Zambujeira do Mar | Relax sulla Costa Vicentina | Zambujeira do Mar |
3 | Aljezur, Carrapateira, Sagres, Cabo de São Vicente | Borghi, spiagge, tramonto spettacolare | Sagres |
4 | Lagos e Ponta da Piedade | Grotte, scogliere e relax in spiaggia | Lagos |
5 | Sette Valli Sospese e Benagil | Trekking e grotte in kayak/gommone | Carvoeiro |
6 | Faro ed Évora | Centro storico di Faro e visita di Évora | Évora |
7 | Lisbona | Quartieri storici, tram 28, castello | Lisbona |
8 | Belém, Cascais e Cabo da Roca | Torre di Belém, Boca do Inferno, punto più a ovest d’Europa | Lisbona |
9 | Sintra | Palazzi, castelli e giardini magici | Lisbona |
10 | Azenhas do Mar | Relax finale vista oceano | Lisbona o aeroporto |
Ecco, il nostro itinerario in Portogallo di 10 giorni sta per concludersi, ma spero che tu abbia raccolto nel cuore un’incredibile varietà di esperienze.
Tra la vivacità di Lisbona, i paesaggi mozzafiato dell’Alentejo, le spiagge dorate dell’Algarve e la magia senza tempo di Sintra, ogni tappa ti ha regalato qualcosa di unico.
Ora, con il cuore pieno di ricordi e magari qualche piccolo souvenir, ti auguro di goderti ogni singolo momento di questo viaggio.
Se ti è piaciuto, non esitare a condividerlo e torna a leggermi per altre avventure. Se hai dubbi o domande, lascia pure un commento. Buon viaggio e, come sempre, a presto!