Se ti stai chiedendo Cosa vedere a Nazaré, in Portogallo, è probabile che anche tu abbia sentito quel richiamo potente verso questo luogo.
Non è solo la capitale delle onde giganti, il palcoscenico delle famose big waves che attraggono surfisti da tutto il mondo.
È un antico villaggio di pescatori con un’anima autentica e una storia affascinante legata al mare e alle sue leggende. Nazaré non ha dimenticato chi è.
Anche nei mesi estivi, quando le strade si animano di turisti e il lungomare si riempie di vita, basta allontanarsi di poco per cogliere l’anima vera del paese.
È facile imbattersi in pescatori in camicia a scacchi e pantaloni neri, intenti nei loro gesti quotidiani, oppure in donne che indossano con fierezza le iconiche sette gonne, simbolo della cultura locale.
Le vedrai riparare reti da pesca o stendere il pesce al sole, proprio sulla spiaggia, come si faceva una volta. Un frammento di vita autentica che sopravvive, silenzioso, tra le onde dell’Atlantico.
So che il tempo può essere tiranno, e forse pensi che un solo giorno non basti. Ma ti assicuro che in 24 ore intense, puoi catturare l’essenza di questo luogo incredibile.
Con questo articolo, ti porto a scoprire cosa vedere a Nazaré in un giorno, esplorando le sue due anime distinte: la vivace Praia da Nazaré e l’affascinante Sítio, arroccato sulla scogliera, raggiungibile con la panoramica funicolare.
Non sarà solo una corsa contro il tempo, ma un’immersione nelle tradizioni e nei panorami che rendono Nazaré un posto che ti resta nel cuore.
Cercherò di darti consigli utili su dove dormire e quando visitare Nazaré per non perdere l’occasione di assistere allo spettacolo delle Big Waves.
Bando alle ciance, continua a leggere!
Ecco di cosa parlo nell'articolo
- Cosa vedere a Nazaré in un giorno: mappa
- 1. Mercado Municipal da Nazaré
- 2. Praia da Nazaré
- 3. Santuário de Nossa Senhora da Nazaré
- 4. Ermida da Memória
- 5. Miradouro do Suberco
- 6. Museo Dr. Joaquim Manso
- 7. Forte de São Miguel Arcanjo
- 8. Le onde più alte al mondo (Big Waves)
- 9. Praia do Norte
- 10. Tramonto a Praia da Nazaré
- FAQ e consigli utili
Cosa vedere a Nazaré in un giorno: mappa
Per catturare l’essenza di questo luogo incredibile, ti offro una soluzione: un itinerario dettagliato e una mappa per scoprire cosa vedere a Nazaré in un giorno.
Esploreremo le sue due anime: la vivace Praia da Nazaré e l’affascinante Sítio sulla scogliera, raggiungibile con la panoramica funicolare.
Visiteremo punti iconici come il Forte de São Miguel Arcanjo e sentiremo la potenza del mare alla Praia do Norte.
Consulta la mappa e immergiti nel mio itinerario delle cose da vedere a Nazaré in un giorno!
Ecco la mappa da aprire su Google Maps e personalizzare come desideri.
1. Mercado Municipal da Nazaré
La prima tappa concreta del nostro itinerario per scoprire cosa vedere a Nazaré in un giorno è il Mercado Municipal da Nazaré.
Credimi, questo non è solo un mercato, ma un vero e proprio tuffo nell’anima più autentica e vivace della cittadina.
Appena varchi la soglia, vieni accolto da un’esplosione di bancarelle colorate e profumi invitanti che raccontano la quotidianità di Nazaré.
È il luogo perfetto per trovare prodotti tipici e freschissimi, dal pane locale alla frutta di stagione, ma soprattutto l’abbondante e ottimo pesce fresco.
Se hai la fortuna di alloggiare in un appartamento con angolo cottura, potrai fare incetta di tesori culinari per una cena preparata da te.
Questo mercato è un punto di partenza strategico, comodissimo se viaggi in auto grazie ai parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze, come questo.
Consiglio: non perdere l’occasione di assaggiare le specialità locali, come il bacalhau (merluzzo) e le squisite sardine grigliate.

2. Praia da Nazaré
Dopo aver assaporato i colori e i profumi del Mercado Municipal, l’itinerario continua nella parte bassa di Nazaré, dove la vita quotidiana si mescola con il ritmo del mare: la Praia da Nazaré.
Non si tratta solo di una distesa dorata di sabbia finissima che incontra l’Atlantico. In estate, il lungomare dell’Avenida da República si trasforma in una tavolozza vivace fatta di negozi, bancarelle, ristorantini e caffè.
Oggi, è il punto di ritrovo preferito dai locali: è qui che le donne stendono ancora il pesce ad essiccare, seguendo un rito antico, ed è qui che puoi comprarlo direttamente, magari portando a casa un pezzetto della tradizione.
Nazaré ha un legame indissolubile con l’oceano e con la sua tradizione marinara, ancora viva nel quotidiano.
Sì, l’acqua può essere frizzante, e le onde a volte impetuose, ma lasciarsi accarezzare dalla brezza dell’Atlantico, ascoltare il rumore delle onde e guardare il profilo del Sítio tingersi d’oro al tramonto, è un momento che rimarrà con te.
E se sei curioso e avventuroso, la grotta del Forno de Orca, una suggestiva cavità calcarea scolpita dall’erosione, ti aspetta ai piedi del promontorio del forte di São Miguel Arcanjo.
Attenzione però: è visibile solo con la bassa marea, un piccolo segreto custodito dal mare.
Se cerchi un’esperienza originale, perché non prenotare un tour in buggy 4×4 alla scoperta della costa in questa pagina o sfidare le onde con un corso di surf oppure noleggiare una moto d’acqua? Nazaré è il luogo ideale per chi ama l’avventura!

3. Santuário de Nossa Senhora da Nazaré
Proseguendo nel nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere a Nazaré in un giorno, saliamo verso la parte alta: il suggestivo Sítio da Nazaré.
Magari avrai scelto di raggiungerlo con la caratteristica e panoramica funicolare, un’esperienza già di per sé indescrivibile.
Appena scendi, ti troverai a pochi passi da un luogo che ti lascerà senza fiato: il belvedere di Rua do Horizonte.
Da qui, la vista si apre maestosa sulla spiaggia di Pederneira – oggi conosciuta come Praia da Nazaré – un tempo molto più di una semplice distesa di sabbia.
Tra il XII e il XIV secolo, questa baia era infatti un vivace porto marittimo, uno dei più importanti del regno, con cantieri navali tra i più attivi del Portogallo.
Oggi, guardandola dall’alto, sembra quasi impossibile immaginare tanta frenesia, ma quel respiro antico del mare è ancora lì, nascosto tra le onde e i racconti sospinti dal vento.
Nel cuore del Sítio da Nazaré, affacciato sulla piazza principale, sorge uno dei luoghi più simbolici e spirituali della città: il Santuario di Nossa Senhora da Nazaré.
Non è solo una chiesa, ma un vero e proprio santuario del cuore, meta di pellegrinaggi profondamente sentiti e palcoscenico della grande festa religiosa che ogni anno, per 10 giorni, celebra l’apparizione della Madonna.
Una data da ricordare? L’8 settembre, quando il borgo si riempie di fede, musica e tradizione.
La chiesa, risalente al XVII secolo, fu voluta dal Re Don Fernando, desideroso di custodire in un luogo degno l’immagine sacra della Vergine, che aveva attirato un numero sempre crescente di devoti nella vicina Ermida da Memória.
Un luogo di raccoglimento, storia e profonda devozione, che ancora oggi racconta il legame indissolubile tra Nazaré e la sua protettrice.
Per un’esperienza più approfondita, considera una visita guidata di tutta questa zona, da prenotare in questa pagina!

4. Ermida da Memória
Dopo aver visitato il Santuário, c’è un altro luogo che merita assolutamente una sosta: l’Ermida da Memória.
Magari vista da fuori, questa piccola cappella a picco sulla scogliera nel Sítio da Nazaré potrebbe sembrare insignificante, ma credimi, è un vero scrigno di storia e spiritualità.
Entrando, sarai accolto da un tripudio di azulejos bianchi e blu, splendide piastrelle portoghesi del XVII-XVIII secolo che non sono solo decorative, ma raccontano la leggenda di Nazaré, in Portogallo.
Si racconta che fosse l’anno 1182 quando un nobile cavaliere, lanciato all’inseguimento di un cervo nei boschi vicino a Porto de Mós, si trovò improvvisamente sull’orlo di un dirupo spaventoso, a picco sul mare.
In preda al panico, rivolse un’estrema preghiera alla Vergine Maria e… accadde qualcosa di straordinario: il suo cavallo si fermò di colpo, salvandolo da una caduta certa.
In segno di gratitudine per quel gesto che aveva il sapore del miracolo, il cavaliere fece costruire un piccolo santuario proprio lì, sospeso tra cielo e oceano: l’Ermida da Memória.
Che sia storia o leggenda poco importa: è una di quelle narrazioni che vale la pena ascoltare, e magari raccontare di nuovo, guardando l’oceano da lassù.

Proprio accanto alla piccola cappella, c’è un dettaglio che rischia di passare inosservato ma che racchiude un frammento di storia affascinante: un monolite che ricorda il passaggio di Vasco da Gama.
Il grande esploratore portoghese affidò il proprio destino alla protezione della Vergine di Nazaré.
Un gesto semplice, ma carico di significato, che racconta quanto profondo fosse il legame tra fede, mare e viaggio in quell’epoca di esplorazioni leggendarie.
5. Miradouro do Suberco
Il prossimo punto da raggiungere ci riserva una pura emozione visiva: il Miradouro do Suberco.
Situato a pochi passi dall’Ermida da Memória e nel cuore del Sítio da Nazaré, questo belvedere a 110 metri d’altezza offre quella che molti considerano la miglior vista in assoluto.
Lasciati catturare dal panorama: l’ampia mezzaluna dorata della Praia da Nazaré che si estende sotto di te, il patchwork di case bianche con i tetti rossi che formano il villaggio, e l’immensità dell’Oceano Atlantico.
È una prospettiva unica che ti fa davvero capire e apprezzare la conformazione unica di questo luogo.
Hai già deciso dove soggiornare? Se desideri alloggiare vicino alla spiaggia, considera gli alloggi di Océane Bed and Breakfast.

6. Museo Dr. Joaquim Manso
Nel cuore del Sítio da Nazaré, al numero 22 di Rua D. Fuas Roupinho, si trova il Museu Dr. Joaquim Manso, conosciuto affettuosamente da tutti come il Museu da Nazaré.
Non si tratta di un semplice museo, ma di un vero scrigno della memoria locale, dove prende vita l’anima più profonda e autentica di questo borgo marinaro.
Attraverso collezioni permanenti e mostre temporanee, il museo racconta la storia del territorio, le sue radici millenarie e l’evoluzione della comunità che ha sempre vissuto in simbiosi con l’oceano.
<potrai scoprire reperti che testimoniano la presenza umana su questa costa fin dall’antichità, conoscere il culto di Nossa Senhora da Nazaré, ammirare le barche tradizionali, gli attrezzi da pesca, i costumi e le feste popolari.
Un viaggio tra cultura e tradizione, perfetto per chi vuole andare oltre la superficie e immergersi nella vera essenza di Nazaré.
7. Forte de São Miguel Arcanjo
Dopo esserti lasciato incantare dal panorama del Miradouro do Suberco, scendi a destra lungo la panoramica Estrada do Farol.
In pochi minuti ti ritroverai sull’estremità della scogliera, dove il Forte de São Miguel Arcanjo domina l’oceano con tutta la sua imponenza.
Questa antica fortezza marittima, costruita nel 1577 per volere del Re Don Sebastião, nasceva come baluardo di difesa contro i frequenti attacchi dei pirati algerini, marocchini e normanni, che minacciavano i pescatori locali.
Un secolo più tardi, fu il Re Don João IV a ordinarne l’ampliamento e il rafforzamento: sul portale principale ancora oggi si può ammirare un rilievo con l’immagine di San Michele Arcangelo, accompagnata dalla scritta “Rei Dom João o Quarto – 1664”.
Ma questo luogo non è solo storia: è pura emozione.
A picco sull’oceano, è la finestra sull’infinito da cui osservare — o meglio, sentire — la potenza dell’Atlantico.
Da qui si aprono vedute spettacolari sulla Praia do Norte, a ovest, famosa per le sue onde leggendarie, sulla spiaggia di Salgado a est e sul borgo di Nazaré a nord.
Per soli 2€, l’ingresso ti regalerà molto di più di un semplice panorama: potrai avvicinarti al suggestivo faro rosso e visitare un museo marittimo davvero affascinante, che racconta il fenomeno del canyon sottomarino e custodisce le tavole dei surfisti che hanno sfidato le onde più alte del mondo.
Consiglio di Ti Porto a…: la zona del faro può essere ventosa, quindi porta sempre con te una giacca leggera o una felpa, anche durante l’estate.

8. Le onde più alte al mondo (Big Waves)
Nazaré è entrata nella leggenda del surf mondiale quando, nel 2011, il surfista Garrett McNamara ha sfidato e domato un’onda alta ben 23,8 metri.
Un’impresa epica, che gli è valsa un posto nel Guinness dei primati e ha acceso i riflettori internazionali su questo angolo di costa portoghese.
Ma nel gennaio 2018, è stato il portoghese Hugo Vau a scrivere un nuovo capitolo di questa storia estrema: ha cavalcato la leggendaria “Big Mama”, un’onda titanica di 35 metri, sempre a Nazaré.
Cosa rende possibili queste meraviglie della natura? Il segreto è nascosto sotto la superficie del mare, in una gola sottomarina di origine tettonica nota come il Canhão di Nazaré (letteralmente, “il cannone”).
È proprio questa particolare conformazione geologica a concentrare e amplificare l’energia dell’oceano, dando vita a onde gigantesche che sembrano uscite da un film.
Per saperne di più sulle previsioni delle onde, consulta questo sito.
Se vuoi scoprire altro, ti consiglio di leggere il paragrafo successivo dedicato a Praia do Norte. Intanto, qui sotto puoi guardare il video spettacolare dell’impresa di Hugo Vau. Prepararti a restare a bocca aperta.
9. Praia do Norte
Oltre la tranquilla Praia da Nazaré, si apre un altro mondo: quello selvaggio e spettacolare della Praia do Norte, un vero paradiso per gli amanti dell’oceano estremo.
Qui si infrangono le onde più alte del pianeta, dando vita a uno degli spettacoli naturali più affascinanti d’Europa.
Ma cosa rende così uniche queste onde gigantesche?
Il segreto è nascosto sotto la superficie del mare, in un raro e straordinario fenomeno geologico: il Canhão da Nazaré – letteralmente “il cannone di Nazaré”.
Si tratta di un canyon sottomarino profondo fino a 5 chilometri e lungo circa 170, che inizia a poche centinaia di metri dalla costa.
Questo impressionante solco nella crosta terrestre canalizza l’energia dell’Atlantico direttamente verso la spiaggia, senza incontrare ostacoli, generando onde di un’intensità e una potenza fuori dal comune.
È il canyon sottomarino più grande d’Europa, e uno dei più spettacolari al mondo. Il risultato?
Onde che nei mesi giusti — da ottobre a marzo — possono superare i 30 metri di altezza. Non a caso è proprio qui che sono stati registrati i record mondiali di surf sulle onde più alte mai cavalcate, rese famose dai video virali di Garrett McNamara e Hugo Vau.
Se vuoi ammirare dal vivo queste meraviglie della natura, tieniti aggiornato con la webcam in tempo reale puntata su Praia do Norte: vedere il mare “ribollire” è già di per sé un’esperienza emozionante.
E anche se non capiti nei giorni più spettacolari, l’energia che si respira in questo luogo è unica.
L’oceano qui sembra raccontare la sua storia più antica, fatta di mistero, potenza e bellezza.
Un must assoluto da includere nella tua lista di cosa vedere a Nazaré.

10. Tramonto a Praia da Nazaré
Concludi questo itinerario di cosa vedere a Nazaré in un giorno ammirando il suggestivo tramonto della Praia da Nazaré.
Goditi una rilassante passeggiata lungo la spiaggia o prenditi una pausa per ammirare lo spettacolo: l’atmosfera si riempie di colori caldi e dorati, creando un contrasto spettacolare con il blu dell’oceano.
Dalla spiaggia, puoi vedere la scogliera e il Forte de São Miguel Arcanjo stagliarsi contro il cielo infuocato, che ti regaleranno uno scenario mozzafiato perfetto per chiudere in bellezza la tua visita.
Non dimenticare la fotocamera: il tramonto a Praia da Nazaré è un momento che vorrai sicuramente immortalare.

Nazaré è solo una tappa del tuo viaggio? Se stai esplorando il Portogallo in un itinerario più ampio, dai un’occhiata a questo tour di 10 giorni da Lisbona a Porto oppure a questo percorso on the road di 7 giorni
FAQ e consigli utili
Dipende da cosa cerchi: per vedere le spettacolari Big Waves, il momento ideale è tra ottobre e marzo. Se invece preferisci il sole, il mare e l’atmosfera estiva, i mesi estivi sono perfetti, anche se più affollati.
Nazaré è facilmente raggiungibile da Lisbona e Porto, perfetta come tappa in un viaggio on the road. Nei dintorni puoi scoprire gioielli come Óbidos, Peniche, Fatima, Alcobaça e Batalha. Se preferisci qualcosa di organizzato, esistono tour guidati da Lisbona che includono Nazaré, Óbidos e Fatima in un’unica escursione.
Se vuoi essere al centro della movida e a due passi dalla spiaggia, la zona della Praia da Nazaré è perfetta. Se invece cerchi un’atmosfera più autentica e rilassata, scegli il Sítio da Nazaré. In ogni caso, meglio prenotare per tempo, soprattutto nei mesi estivi o durante le Big Waves.
– In auto: Nazaré dista circa 1,5 ore da Lisbona (via A8) e 2 ore da Porto (A1 + A8), ideale per un viaggio on the road.
– In treno: Non c’è una stazione ferroviaria diretta. Puoi scendere a Leiria o Valado dos Frades e proseguire in autobus o taxi
– In autobus: Collegamenti regolari da Lisbona (stazione Sete Rios), Porto (stazione Campanhã) e altre città, comodi ed economici.
– In aereo: Gli aeroporti più vicini sono Lisbona e Porto. Da lì puoi noleggiare un’auto o proseguire con i mezzi pubblici.
Spero che questo articolo ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Nazaré in un giorno (anche se potrai trascorrere qui più tempo a seconda delle tue preferenze).
Se hai dubbi o domande, lascia un commento e sarò felice di aiutarti.