Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lisbona in 3 giorni, preparati a scoprire una città che ti conquisterà ad ogni passo!
Il capoluogo portoghese è un luogo unico, dove storia, arte e panorami spettacolari si intrecciano in un affascinante caleidoscopio di attrazioni.
Le sue strade tortuose, in continuo saliscendi, ti sfideranno, ma non temere: i tram d’epoca, gli ascensori nascosti tra i vicoli e le funicolari che solcano le colline renderanno ogni spostamento un’avventura divertente e senza stress.
Ogni angolo della città ti invita a fermarti, esplorare e lasciarti sorprendere.
Passeggiare per le sue viuzze acciottolate ti farà respirare l’autenticità di Lisbona, tra botteghe artigiane e caffè con un’atmosfera senza tempo.
I tram, con il loro inconfondibile fascino, saranno i tuoi alleati, non solo per scattare foto indimenticabili, ma anche per attraversare la città con il massimo della comodità.
Se vuoi sfruttare al meglio i tuoi tre giorni, ti consiglio un itinerario pensato per farti vivere la città in modo completo, senza tralasciare quei luoghi meno battuti che raccontano un’altra Lisbona, più intima e affascinante.
Biglietto consigliato per visitare Lisbona:
Lisboa Card – Pass turistico valido 24, 48 o 72 ore, a partire da soli €27. Accesso a trasporti e attrazioni principali. Acquistalo online in anticipo in questa pagina.
Continua a leggere e scoprirai come organizzare la tua visita in modo pratico per vedere Lisbona in un itinerario di 3 giorni con mappa.
Ecco di cosa parlo nell'articolo
Come muoversi a Lisbona in 3 giorni
Prima di tutto, lascia che ti dia un consiglio prezioso: per goderti davvero la città senza stress, è fondamentale capire come muoversi a Lisbona.
E fidati, qui non si parla solo di tram fotogenici! Anche se è la tua prima volta, probabilmente sai che Lisbona è costruita su sette colli, e affrontarli tutti a piedi può trasformarsi in un’impresa titanica.
Per questo ti suggerisco di acquistare online la Lisboa Card, valida 24, 48 o 72 ore.
Io ti consiglio quella da 72 ore: la ritiri comodamente all’arrivo e sei pronto a partire. Con questa tessera hai accesso illimitato a tutti i mezzi pubblici, incluse le famose funicolari e gli ascensori panoramici.
Ma non finisce qui: la card include anche l’ingresso gratuito a diverse attrazioni e sconti su musei e monumenti.
L’alternativa sarebbe il classico biglietto giornaliero Carris (circa 6,80 €), valido solo per tram e autobus.
Ma, credimi, se vuoi se vuoi scoprire a Lisbona cosa vedere in 3 giorni in modo completo, vedere molto e risparmiare tempo ed energie, la Lisboa Card è la scelta più intelligente.
Inizia il tuo itinerario con il piede giusto, scopri la città senza limiti: acquista la Lisboa Card in questa pagina!

Lisbona: Giorno 1
Se è la tua prima volta in città, sappi che ti aspetta un’esperienza sorprendente tra bellezze storiche, panorami mozzafiato e angoli nascosti tutti da esplorare.
Per aiutarti a vivere al meglio questo viaggio, ho preparato un itinerario dettagliato con le tappe divise giorno per giorno.
Il modo perfetto per iniziare? Un free tour in italiano (da prenotare in questa pagina) che ti farà conoscere il centro storico con l’aiuto di una guida esperta e appassionata.
Si parte da luoghi simbolici e si arriva fino alla magnifica Praça do Comércio, cuore pulsante della città. Il tour è gratuito, ma potrai lasciare una mancia alla guida solo se lo ritieni opportuno, in base a quanto ti sei divertito o emozionato.
Una volta concluso il tour, potrai continuare l’esplorazione con l’itinerario che ti propongo: flessibile, pratico e pensato per farti scoprire cosa vedere a Lisbona in 3 giorni con tranquillità.
Personalizza le tappe in base ai tuoi ritmi e trasforma ogni giornata in un piccolo viaggio dentro la magia della capitale portoghese.
1. Praça do Comércio
Una delle prime cose che ti consiglio di vedere, se stai pianificando cosa visitare a Lisbona in 3 giorni, è la maestosa Praça do Comércio, il vero e proprio ingresso monumentale della città dalla Baixa, il suo quartiere basso e centrale.
Appena arriverai, resterai colpito dalla perfetta armonia architettonica: tre lati circondati da eleganti edifici porticati color miele e un lato aperto verso il fiume Tago, che regala una vista spettacolare.
Qui tutto parla di rinascita: al centro della piazza svetta la statua equestre di re Giuseppe I, il sovrano che guidò la ricostruzione di Lisbona dopo il terribile terremoto del 1755.
Sì, proprio così: il 1° novembre di quell’anno un sisma violentissimo rase al suolo gran parte della città, causando decine di migliaia di vittime.
La zona più colpita fu proprio la Baixa, che venne completamente riprogettata in chiave moderna e razionale.
Il risultato? Un quartiere affascinante, con un’impronta urbanistica innovativa per l’epoca e un sistema antisismico d’avanguardia.
Praça do Comércio è il punto perfetto per iniziare il tuo itinerario: ampio, scenografico e carico di significato storico.
Ti consiglio di fermarti qui, respirare l’aria del Tago e lasciarti incantare dall’anima nobile di Lisbona.

2. Arco della Rua Augusta
Proseguendo il tuo itinerario alla scoperta di Lisbona in 3 giorni, non puoi perderti uno dei simboli più scenografici della città: il maestoso Arco da Rua Augusta, che si affaccia direttamente sulla spettacolare Praça do Comércio.
Questo arco trionfale è molto più di un semplice passaggio: è un omaggio alla grandezza di Lisbona, con statue imponenti che celebrano figure storiche come Vasco da Gama e dettagli scolpiti che raccontano il passato glorioso della città.
Il contrasto tra il bianco brillante dell’arco e il giallo intenso degli edifici circostanti è già di per sé mozzafiato, ma è al tramonto che lo spettacolo diventa davvero magico: le colonne si tingono d’oro, e l’orologio al centro della facciata – ancora perfettamente funzionante – sembra fermare il tempo.
Ecco un consiglio pratico: per pochi euro puoi salire in cima all’arco e goderti una vista unica su Rua Augusta, sulla Praça do Comércio e, nelle giornate limpide, persino sulla Cattedrale di Lisbona e sul Castello di São Jorge.
I biglietti per salire in cima all’Arco trionfale di Rua Augusta sono acquistabili online in questa pagina, oppure puoi accedere gratis se hai già attivato la Lisboa Card.
Fidati, è una tappa che vale ogni gradino!

3. Manteigaria – Fábrica de Pastéis de Nata
Durante il tuo itinerario dedicato a Lisbona cosa vedere in 3 giorni, non puoi assolutamente saltare una passeggiata lungo la vivace Rua Augusta, una delle strade più iconiche e frequentate della città.
Questa via pedonale collega la maestosa Praça do Comércio con il cuore pulsante della Baixa, ed è un’esplosione di energia a ogni ora del giorno.
Circondata da eleganti edifici settecenteschi dai toni caldi, Rua Augusta è il regno dello shopping, ma anche un punto perfetto per assaporare lo spirito autentico di Lisbona: tra boutique, caffè storici, artisti di strada e locali accoglienti.
Ti consiglio di venire qui al mattino, quando la via è ancora tranquilla e luminosa, oppure la sera, quando prende vita tra suoni, risate e profumi deliziosi.
E proprio parlando di profumi… segui il richiamo dei dolci appena sfornati: lungo Rua Augusta, troverai facilmente Manteigaria, una fabbrica di pastéis de nata con inconfondibili rivestimenti in legno.
Fermati per un pastél de nata da passeggio. Non te ne pentirai!

4. Elevador de Santa Justa
A questo punto, se vuoi scoprire a Lisbona cosa vedere in 3 giorni, non puoi perderti l’esperienza di salire sull’Elevador de Santa Justa, uno degli ascensori più iconici della città.
Situato nel cuore pulsante della Baixa, questo affascinante ascensore in stile neogotico collega elegantemente la città bassa al quartiere del Chiado. Ma non è solo un mezzo di trasporto: è un piccolo viaggio nel tempo.
Costruito all’inizio del XX secolo, l’Elevador de Santa Justa ti regala una vista davvero scenografica su Lisbona dall’alto.
Una volta in cima, ti troverai su una terrazza panoramica che domina la città: il Castello di São Jorge, il fiume Tago, i tetti rossi dell’Alfama… uno scenario perfetto per qualche foto da cartolina.
Puoi accedere gratuitamente con la Lisboa Card oppure acquistare il biglietto direttamente in loco, ma preparati a qualche minuto di attesa: ne vale assolutamente la pena.

5. Convento do Carmo
Tra le tappe da non perdere se vuoi scoprire a Lisbona cosa vedere in 3 giorni, il Convento do Carmo merita assolutamente una visita.
Si trova a pochi minuti da Rua Augusta, ma qui le cose cambiano: preparati a sentire il fiato corto, perché iniziano le famose salite di Lisbona!
Se non te la senti di affrontarle a piedi, ho un’alternativa perfetta per te: sali a bordo del suggestivo Elevador de Santa Justa, un gioiello in ferro battuto che ti porterà in quota senza fatica.
Il biglietto è incluso nella Lisboa Card, quindi potrai usarlo senza pensieri.
Una volta in cima, ti troverai a pochi passi dal Convento do Carmo, conosciuto anche come la “chiesa senza tetto”.
Questo luogo affascinante racconta in silenzio la storia del devastante terremoto del 1755, che ne distrusse gran parte lasciandone solo la struttura scheletrica.
L’ingresso costa circa 7 €, ma con la Lisboa Card potrai ottenere uno sconto.
All’interno scoprirai un museo archeologico ricco di reperti storici, tra cui splendidi azulejos del Cinquecento.
Un luogo dove la storia si respira a cielo aperto, perfetto per una pausa suggestiva prima di proseguire il tuo itinerario tra i luoghi di interesse di Lisbona.

6. Praça Dom Pedro IV
A questo punto, se stai seguendo il mio itinerario di Lisbona cosa vedere in 3 giorni, ti consiglio di raggiungere Praça Dom Pedro IV, anche conosciuta come Rossio, una delle piazze più emblematiche della città.
Per arrivarci, segui il percorso panoramico indicato sulla mappa che ti ho preparato per il primo giorno: ti regalerà scorci meravigliosi sull’Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, e sul maestoso Castello di São Jorge, che domina la città dall’alto.
Una volta a Rossio, ti troverai immerso in un’atmosfera vivace e affascinante: il pavimento in pietra bianca e nera crea un originale effetto ottico a onde, mentre al centro si erge la statua di Dom Pedro IV, sovrastante la colonna che porta il suo nome.
Ai lati della piazza spiccano due fontane gemelle, arrivate direttamente da Parigi, che aggiungono un tocco elegante e scenografico.
In più, se hai in programma una visita a Sintra in treno, sappi che proprio qui troverai la stazione ferroviaria da cui partono i diretti.
E se vuoi approfondire la storia dei quartieri Baixa e Chiado, considera di partecipare a un free tour in italiano: parte proprio da questa piazza, ed è un’ottima introduzione per conoscere meglio il cuore autentico di Lisbona.

7. Tram 28
Una delle esperienze più iconiche durante un itinerario di Lisbona in 3 giorni è senza dubbio un giro sul celebre tram 28, il mezzo più affascinante per esplorare i quartieri storici della città.
Questo tram giallo, dallo stile retrò, si arrampica con fatica e grazia sui sette colli di Lisbona, sfiorando angoli così stretti da sembrare disegnati su misura per lui.
Mentre si infila tra curve improvvise e salite vertiginose, potresti davvero pensare che sfiori i passanti… e a volte non è solo un’impressione!
Il percorso parte da Martim Moniz e arriva a Campo Ourique (Prazeres), attraversando i quartieri più autentici: Alfama, Graça, Baixa e Estrela.
Un viaggio perfetto per chi vuole vedere molto in poco tempo, soprattutto se ti chiedi cosa vedere a Lisbona senza perderti nulla.
Un consiglio? Evita le lunghe file nelle ore più turistiche. Io ho inserito questa tappa nel pomeriggio, quando molti si fermano per pranzo.
Se però trovi troppa gente, sali sul tram 12 fino al Castello di São Jorge, poi prosegui con il 28. Oppure prova al mattino presto o dopo il tramonto: il panorama illuminato è davvero magico.
Controlla sempre eventuali variazioni sul sito ufficiale: a volte il percorso cambia per lavori o manutenzioni.
8. Castello di São Jorge
Sul colle più alto dell’Alfama, sorge il maestoso Castello di São Jorge, una tappa imperdibile se stai programmando Lisbona cosa vedere in 3 giorni.
Varcare il suo antico ingresso significa fare un salto indietro nel tempo, fino all’epoca romana, camminando sulle imponenti mura difensive che offrono panorami da cartolina: i tetti rossi di Lisbona, il sinuoso fiume Tago e il Ponte 25 de Abril appariranno davanti ai tuoi occhi come in un dipinto.
All’interno delle cortine murarie, scoprirai sale espositive ricche di tesori storici: monete che raccontano secoli di scambi commerciali e splendide piastrelle moresche colorate, testimoni di un passato crocevia di culture.
Ti sentirai esploratore e narratore di una storia millenaria, mentre il vento ti accarezza e la luce del pomeriggio dipinge di oro ogni pietra.
Se hai la Lisboa Card, l’ingresso è già incluso: un vero affare per chi vuole visitare la città in libertà e risparmiare tempo.

9. Torre da Igreja do Castelo de São Jorge
Dopo aver visitato il suggestivo Castello di São Jorge, ti consiglio di proseguire il tuo itinerario con una tappa meno conosciuta ma davvero affascinante: la Torre da Igreja do Castelo de São Jorge.
Non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni contenute: questa torre campanaria nasconde una vista sorprendente e un’atmosfera tutta da vivere.
Per pochi euro, potrai salire lungo la sua stretta scala a chiocciola fino alla sommità, dove ti aspetta un panorama mozzafiato sul quartiere Alfama, il Tago e le stesse mura del castello che hai appena visitato.
La salita non è per chi soffre di claustrofobia, ma ti assicuro che la fatica sarà ampiamente ripagata. Se hai acquistato la Lisboa Card, potrai approfittare di uno sconto del 20% sul biglietto.
Ti consiglio comunque di prenotare online per evitare attese inutili, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
Questa piccola torre, un po’ nascosta, è un vero gioiello se vuoi scoprire a Lisbona cosa vedere in 3 giorni, e aggiunge un tocco speciale al tuo viaggio. Un punto panoramico autentico che vale decisamente la deviazione!
10. Miradouro de Santa Luzia
Se stai cercando uno dei panorami più suggestivi da inserire nel tuo itinerario su Lisbona cosa vedere in 3 giorni, non puoi perderti il Miradouro de Santa Luzia.
Questo belvedere è un piccolo angolo di quiete con vista privilegiata sui tetti terrazzati dell’Alfama, il quartiere più antico e autentico di Lisbona.
È uno di quei posti che sembrano disegnati per farti innamorare della città.
Ti troverai circondato da azulejos dipinti a mano, colonne bianche e piante rampicanti che regalano un po’ di ombra nelle ore più calde.
Il vero momento magico? Il tramonto.
Quando il cielo si colora di arancio e rosa, e il Tago inizia a riflettere le luci soffuse della città, capirai perché questo miradouro è così amato da chi visita Lisbona.
Se vuoi esplorare meglio l’Alfama, ti consiglio di unirti a un free tour in italiano del quartiere.
È un’ottima occasione per scoprire storie locali, scorci nascosti e tradizioni lisbonesi, con una guida esperta e appassionata. Puoi prenotarlo gratuitamente e decidere tu quanto lasciare come contributo.

Se vuoi scoprire Lisbona in 3 giorni, scegliere dove dormire è fondamentale. Il quartiere Chiado è perfetto: centrale, vivace e ben collegato, ti permette di raggiungere a piedi molte attrazioni principali.
Dai un’occhiata a questa pagina delle offerte per trovare alloggi convenienti nelle tue date.
Se preferisci esplorare più opzioni, leggi l’articolo completo su dove dormire a Lisbona per scoprire le migliori zone dove soggiornare in base al tuo stile di viaggio.
Lisbona: Giorno 2
Hai già assaporato l’anima autentica della città, ma oggi ti porto a scoprire un altro lato affascinante della capitale portoghese.
In questo secondo giorno a Lisbona, ti propongo un itinerario a piedi ricco di storia, arte e panorami spettacolari, perfetto per chi vuole vivere la città in modo autentico e senza fretta.
Si parte dalla Cattedrale di Lisbona (Sé), uno dei simboli più antichi della città, per poi addentrarsi tra le vie del quartiere Chiado, dove la cultura e il fascino bohémien si respirano ad ogni angolo.
Ti porterò a incontrare la Statua di Fernando Pessoa, davanti allo storico caffè A Brasileira, un’istituzione cittadina.
Da qui, proseguirai verso Piazza Luís de Camões e la Chiesa di San Rocco, con i suoi interni sorprendenti. Non mancherà una sosta al Miradouro de São Pedro de Alcântara, uno dei belvedere più suggestivi, ideale per una pausa panoramica.
E infine, ti guiderò tra le stradine del vibrante Bairro Alto, dove la vita notturna inizia a scaldarsi già dal tardo pomeriggio.
Prepara scarpe comode, la Lisbona Card, e lascia che questa città ti conquisti passo dopo passo. Sei pronto a vivere Lisbona con occhi nuovi?
1. Cattedrale di Lisbona (Sé de Lisboa)
Dopo averla solo intravista ieri dal finestrino del tram, oggi è il momento giusto per visitare davvero la Cattedrale di Lisbona, conosciuta anche come Sé de Lisboa.
Percorri a piedi le strade acciottolate dell’Alfama fino a trovarti davanti alla sua imponente facciata romanica, dove i tram gialli sfrecciano tra turisti e scorci da cartolina.
Due torri gemelle svettano ai lati e un grande rosone centrale ti accoglie sopra l’ingresso, mentre una scalinata ti invita a varcare la soglia di uno dei luoghi religiosi più importanti della città.
Quello che forse non sai è che la Cattedrale venne costruita nel XII secolo sui resti di un’antica moschea e che ha resistito a ben tre terremoti.
All’interno potrai ammirare la fonte battesimale, rivestita da splendidi azulejos portoghesi, e respirare il silenzio di una storia lunga quasi mille anni.
L’ingresso è a pagamento, ma economico: puoi acquistare i biglietti online in questa pagina e risparmi tempo prezioso.
Visitare la Sé è una tappa fondamentale in un itinerario a piedi a Lisbona, soprattutto se ami scoprire l’anima autentica dei luoghi.

2. Praça Luís de Camões e la statua di Pessoa
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Lisbona per respirarne davvero l’atmosfera, allora non puoi perderti il quartiere Chiado.
Situato tra la Baixa e il vivace Bairro Alto, il Chiado è il cuore artistico e letterario della città. Qui camminerai sulle orme di grandi scrittori portoghesi come Fernando Pessoa, la cui statua ti accoglierà seduto al tavolino del celebre Café A Brasileira, luogo iconico dove fermarsi per un caffè dal sapore d’altri tempi.
La Praça Luís de Camões, intitolata all’autore dell’epico “Os Lusíadas”, è il punto perfetto da cui iniziare a esplorare il Chiado.
Puoi arrivarci facilmente salendo a bordo del mitico tram 28: scendi alla fermata “Pç. Luís Camões” e lasciati conquistare dal fascino di questo quartiere senza tempo.
Passeggia tra le librerie storiche, le boutique eleganti e le piazze animate, e non dimenticare di concederti un dolce stop da Manteigaria per un pastel de nata ancora caldo.
Se vuoi approfondire la storia e i segreti del Chiado, puoi sempre unirti a un free tour in italiano da prenotare in questa pagina.

3. Chiesa di San Rocco (Sao Roque)
Se durante il tuo itinerario a piedi a Lisbona vuoi scoprire un luogo davvero sorprendente, allora ti consiglio di entrare nella Chiesa di San Rocco (Igreja de São Roque), situata nel cuore del quartiere Bairro Alto.
Da fuori potrebbe sembrarti una chiesa piuttosto sobria, ma ti assicuro che l’interno ti lascerà senza parole.
È uno dei più straordinari esempi di arte barocca in Portogallo, e custodisce una delle cappelle più costose mai realizzate in Europa: la Cappella di San Giovanni Battista, costruita a Roma, smontata pezzo per pezzo e poi ricostruita qui a Lisbona.
Marmi policromi, legni intarsiati, oro in abbondanza e una collezione di opere sacre rendono questo luogo unico, perfetto se vuoi unire spiritualità e meraviglia artistica durante la tua visita.
L’ingresso alla chiesa è gratuito, ma ti consiglio di dedicare qualche minuto anche al Museo di São Roque, adiacente all’edificio, dove potrai approfondire la storia dell’arte sacra a Lisbona.
Se ti trovi nei pressi del Miradouro de São Pedro de Alcântara, questa tappa è davvero a due passi e merita tutta la tua attenzione.
Fidati, la Chiesa di San Rocco è una di quelle chicche nascoste da scoprire.

4. Miradouro de São Pedro de Alcântara
Se stai esplorando Lisbona a piedi, sappi che dalla Igreja de São Roque puoi raggiungere facilmente uno dei belvedere più spettacolari di Lisbona: il Miradouro de São Pedro de Alcântara.
Puoi scegliere di prendere l’Elevador da Glória, ma se vuoi assaporare la città con lentezza, il mio consiglio è di arrivarci a piedi: il percorso è breve e ricco di atmosfera.
Una volta in cima, avrai davanti ai tuoi occhi, i tetti rossi dell’Alfama, la Cattedrale di Lisbona e il Castello di São Jorge. E se ti stai chiedendo cosa stai guardando, niente paura: un meraviglioso pannello in azulejos ti aiuterà a orientarti.
Tra musica dal vivo e artisti di strada, ti sentirai dentro un sogno portoghese.

5. Barrio Alto
Durante il giorno, il Bairro Alto ti accoglie con i suoi vicoli decorati da murales colorati, silenziosi e pieni di personalità, dove si respira un’atmosfera autentica e un po’ bohémien.
Ma è al calar del sole che questo quartiere di Lisbona mostra il suo lato più energico e coinvolgente. Le luci si accendono, i locali aprono le porte e la musica si diffonde per le stradine acciottolate, trasformando l’intero quartiere in un vivace crocevia di giovani, viaggiatori curiosi e lisbonesi in cerca di allegria.
Se vuoi scoprire a Lisbona cosa vedere in 3 giorni, il Bairro Alto è il cuore pulsante della vita notturna a Lisbona: dai bar storici con il fascino un po’ retrò, alle enoteche intime, fino ai club che fanno ballare fino a tardi.
Se vuoi davvero sentire l’anima notturna della città, fermati qui per cena. Scegli un ristorantino tipico, assaggia la cucina portoghese in una versione più creativa o moderna, e poi lasciati trasportare dal ritmo del quartiere.
Ti consiglio però di non fare troppo tardi: Lisbona ha ancora molto da offrirti. Ma anche solo un paio d’ore nel Bairro Alto ti regaleranno quella scintilla in più che renderà il tuo viaggio ancora più intenso e sorprendente.
6. Mercado da Ribeira (Time Out Market)
Se desideri immergerti nella scena gastronomica di Lisbona, il Mercado da Ribeira, noto anche come Time Out Market, è una tappa obbligata.
Situato nel quartiere di Cais do Sodré, questo storico mercato, inaugurato nel 1892, è stato trasformato nel 2014 in un vivace food hall che celebra il meglio della cucina portoghese e internazionale.
All’interno, troverai oltre 30 stand gastronomici gestiti da alcuni dei più rinomati chef del Portogallo, come Alexandre Silva e Henrique Sá Pessoa.
Potrai assaporare una vasta gamma di piatti, dai tradizionali bacalhau e pregos alle proposte più contemporanee come sushi e tapas, il tutto in un ambiente conviviale con tavoli comuni.
Non mancano le dolci tentazioni: concediti un pastel de nata della celebre Manteigaria o esplora le delizie di Santini, una delle gelaterie più amate di Lisbona.
Oltre alla gastronomia, il mercato ospita eventi culturali, workshop culinari e una sala concerti, rendendolo un punto di riferimento per la cultura locale.
Il Mercado da Ribeira è aperto tutti i giorni: il mercato tradizionale dalle 6:00 alle 14:00, mentre il Time Out Market dalle 10:00 a mezzanotte, estendendosi fino alle 2:00 nei fine settimana.

7. Panteão Nacional nella Chiesa di Santa Engrácia
Se vuoi scoprire un luogo suggestivo e fuori dai classici circuiti turistici, il Panteão Nacional nella Chiesa di Santa Engrácia è una tappa che ti consiglio di inserire nel tuo itinerario a Lisbona.
Questo edificio barocco domina il quartiere di Alfama con la sua cupola bianca che svetta nel cielo azzurro della capitale portoghese.
Entrando, ti troverai davanti a uno spazio ampio e arioso, decorato con marmi policromi e una geometria sorprendente.
Originariamente concepita come luogo di culto nel XVII secolo, questa chiesa barocca non fu mai consacrata e rimase incompiuta per secoli, tanto da ispirare l’espressione portoghese “obras de Santa Engrácia” per indicare lavori interminabili.
Solo nel 1966 fu completata e destinata a ospitare il Pantheon Nazionale, diventando il mausoleo ufficiale delle personalità più illustri del Portogallo: scrittori, presidenti e leggende come Amália Rodrigues, la regina del fado.
Ma la vera sorpresa è la terrazza panoramica: sali fino in cima per ammirare uno dei più affascinanti belvedere di Lisbona, con vista sul Tago, sul quartiere di Alfama e persino sulla cupola della vicina Sé.
Il Panteão Nacional è incluso nella Lisboa Card, oppure puoi acquistare il biglietto singolarmente.

Lisbona: Giorno 3
Se sei arrivato al terzo giorno a Lisbona, ti aspetta una delle giornate più scenografiche e sorprendenti dell’intero viaggio.
Questo itinerario ti porterà alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo della capitale portoghese, tra architetture monumentali, tramonti sul Tago, quartieri ricchi di storia e sapori autentici.
Oggi ti guiderò passo passo tra le cose da vedere a Lisbona in 3 giorni, con un percorso studiato per ottimizzare i tempi e lasciarti spazio per vivere la città senza fretta.
1. Torre Vasco da Gama e Telecabina sul Tago
Comincia la terza giornata a Lisbona con una vista diversa dal solito, la Torre Vasco da Gama e la Telecabina sul Tago.
Sali sulla metro rossa fino alla stazione Oriente e in pochi minuti ti troverai in uno degli angoli più moderni e luminosi della città: il Parque das Nações.
Qui, accanto al fiume, svetta la Torre Vasco da Gama, simbolo di rinascita e innovazione, che ricorda la vela di una caravella, omaggio al celebre navigatore portoghese.
Ma il vero spettacolo inizia quando sali a bordo della telecabina di Lisbona. In circa 10-15 minuti, ti godrai un tragitto sospeso con una vista ampia sul fiume Tago, sulla futuristica architettura circostante e sulla Torre Vasco da Gama che si riflette sull’acqua.
È un modo originale e rilassante per vedere Lisbona da una prospettiva nuova, lontano dal caos del centro.
Ti consiglio di andarci al mattino presto: l’atmosfera è più tranquilla, l’aria è frizzante e la luce perfetta per qualche foto panoramica.
Un inizio di giornata slow ma ricco di emozioni, perfetto per chi ama scoprire il volto più contemporaneo di Lisbona.

2. Oceanário de Lisboa
Se cerchi un’esperienza affascinante e diversa dal solito durante il tuo viaggio a Lisbona, ti consiglio di fare tappa all’Oceanário de Lisboa.
Situato nel cuore del Parque das Nações, a due passi dalla telecabina sul Tago, questo acquario è uno dei più grandi e suggestivi d’Europa.
Perfetto se viaggi con bambini, ma anche se semplicemente vuoi rallentare i ritmi e perderti tra le meraviglie del mondo marino.
Appena entri, vieni avvolto da un’atmosfera ovattata: la luce blu, i suoni sommessi e l’enorme vasca centrale, che ospita squali, razze, pesci luna e banchi di sardine in movimento ipnotico, ti faranno dimenticare il trambusto urbano.
L’Oceanário di Lisbona è molto più di un acquario: è un viaggio tra ecosistemi, dall’oceano Atlantico alle foreste di kelp del Pacifico, fino alle acque fredde dell’Antartide.
Prenota il tuo biglietto per l’Oceario di Lisbona in questa pagina!
In circa un’ora e mezza puoi esplorare ambienti sorprendenti, conoscere specie rare e lasciarti ispirare da installazioni multimediali che raccontano la biodiversità marina in modo coinvolgente.

3. Cais do Sodré e Cristo Rei
Dopo aver visitato l’Oceario, ti consiglio di raggiungere Cais do Sodré, un quartiere ricco di storia e vita, perfetto per una passeggiata.
Prendi la metro dalla stazione Oriente (linea rossa) fino a Alameda, quindi cambia con la linea verde in direzione Cais do Sodré. Il viaggio dura circa 30 minuti e ti costerà intorno ai 3–4 €.
Una volta a Cais do Sodré, dirigiti verso il Terminal Fluvial e prendi il traghetto per Cacilhas. La traversata dura circa 10 minuti e offre una vista panoramica sul Ponte 25 de Abril, spesso paragonato al Golden Gate di San Francisco per la sua struttura e colore .
Arrivato a Cacilhas, prendi il bus 101 in direzione Cristo Rei. Il viaggio dura circa 20 minuti e ti porterà direttamente al monumento.
La statua del Cristo Rei, alta oltre 28 metri, offre una vista spettacolare su Lisbona e sul fiume Tago. La terrazza panoramica è il luogo ideale per scattare foto e ammirare il paesaggio circostante.
Questa combinazione di traghetto e bus ti permetterà di scoprire angoli meno conosciuti di Lisbona, lontani dalle solite rotte turistiche.


4. Pastéis de Belém
Una volta rientrato al Terminal Fluvial di Cais do Sodré, ti consiglio di prendere il tram 15E in direzione Belém, uno dei quartieri più affascinanti e carichi di storia di Lisbona.
Il trasferimento dura in tutto circa 40-50 minuti, ma è anche un piccolo viaggio nella città: tra scorci urbani, salite ripide e il profilo del fiume Tago sempre presente.
Una volta arrivato a Belém, fai tappa in Rua de Belém, proprio accanto al Monastero dos Jerónimos. Qui ti aspetta una sosta dolce che vale tutto il viaggio: i celeberrimi Pastéis de Belém.
Non sono semplici pastel de nata: sono l’originale, con la sfoglia calda e friabile, la crema morbida e ancora tiepida, spolverata di zucchero a velo e cannella.
Un rito che a Lisbona è quasi obbligatorio, e che si gusta meglio dopo aver visto la città dall’alto.

5. Monastero dos Jerónimos
Tra le cose da vedere a Lisbona in 3 giorni, il Monastero dos Jerónimos è una tappa che non puoi lasciarti sfuggire.
Situato nel cuore di Belém, questo capolavoro dell’architettura manuelina ti accoglie con una facciata scolpita come un merletto in pietra e un chiostro che sembra sospeso nel tempo.
Ti consiglio di dedicargli almeno un’ora e mezza, perché ogni angolo merita uno sguardo attento.
Commissionato da Re Manuel I per celebrare il viaggio di Vasco da Gama verso l’India, il monastero è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Appena entri, verrai colpito dall’armonia degli spazi, dalle colonne che si aprono come palme di pietra e dalla luce dorata che attraversa le vetrate colorate.
Qui si respira la storia delle grandi esplorazioni portoghesi e proprio in questo luogo riposa Vasco da Gama, simbolo di un’epoca straordinaria.
Se hai la Lisbona Card, l’ingresso è incluso — un’ottima ragione per inserirlo nella tua lista di cose da vedere a Lisbona.
In alternativa, puoi acquistare il biglietto online in questa pagina per evitare code. Il chiostro interno è un vero gioiello: silenzioso, luminoso, perfetto per concederti una pausa tra bellezza, storia e contemplazione.

6. Monumento delle Scoperte
A pochi minuti a piedi dal Monastero dos Jerónimos, affacciato sul fiume Tago, trovi il Monumento alle Scoperte — o Padrão dos Descobrimentos, se vuoi chiamarlo come fanno i portoghesi.
Questo imponente memoriale moderno, inaugurato nel 1960, celebra i protagonisti dell’Età delle Scoperte: navigatori, cartografi, astronomi e re che hanno segnato la storia marittima del Portogallo.
La sua forma richiama la prua di una nave, pronta a salpare verso l’ignoto, con oltre 30 figure scolpite in marcia verso l’oceano.
Tra queste c’è anche l’inconfondibile figura di Enrico il Navigatore, che guida il gruppo con lo sguardo fisso all’orizzonte.
Ai piedi del monumento ti aspetta una delle piazze più particolari di Lisbona: una gigantesca rosa dei venti in pietra e un planisfero che traccia le rotte delle grandi esplorazioni.
Puoi salire fino alla terrazza panoramica (biglietto ridotto con Lisboa Card) con ascensore o una breve scala interna.
Da lassù, la vista sul quartiere di Belém, sul fiume Tago e sul vicino Monastero è davvero suggestiva, perfetta per cogliere il respiro ampio di questa zona storica.
Dedica una mezz’oretta a questo luogo: è un modo semplice e coinvolgente per immergerti nel cuore esploratore di Lisbona.

7. Torre di Belém
Dopo aver esplorato Belém, ti consiglio di continuare la passeggiata lungo il Tago: in dieci minuti arrivi alla Torre de Belém, uno dei simboli più iconici di Lisbona.
Questa elegante torre fortificata, costruita nel XVI secolo, sembra davvero galleggiare sull’acqua, soprattutto con la marea alta.
Il suo scopo originario era duplice: proteggere l’ingresso del porto e salutare le navi che partivano verso nuove rotte durante l’Età delle Scoperte.
Oggi la Torre de Belém è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e visitarla significa entrare in un pezzo vivo della storia marittima portoghese.
La struttura in pietra calcarea, con le sue merlature e le cupole in stile moresco, è un vero gioiello architettonico.
All’interno puoi esplorare antiche prigioni, salire sulla terrazza panoramica e goderti una vista ampia sul Tago e sul profilo di Lisbona.
La visita dura circa 45 minuti e se hai la Lisboa Card l’ingresso è incluso.
Fidati, la Torre de Belém merita di essere nella tua lista delle cose da vedere a Lisbona in 3 giorni: è il punto perfetto dove storia, paesaggio e simbolismo si incontrano.

8. Giro in veliero al tramonto
Per concludere in bellezza il tuo itinerario a Lisbona in 3 giorni, ti suggerisco qualcosa che lascia il segno: una crociera al tramonto sul Tago a bordo di un autentico veliero.
La partenza è da Doca do Bom Sucesso, un porticciolo tranquillo a due passi dalla Torre di Belém e dal Monastero dos Jerónimos — perfetto per rilassarti dopo un pomeriggio tra arte e storia.
Durante le due ore di navigazione, vedrai Lisbona accendersi di colori dorati: passerai sotto il Ponte 25 de Abril, costeggiando il Cristo Rei, fino a raggiungere il quartiere di Alfama.
Il tutto visto dall’acqua, che al tramonto riflette le luci della città come uno specchio in movimento. A bordo è inclusa una bevanda (birra o soft drink), perfetta per brindare al viaggio.
È un’esperienza molto apprezzata e ti consiglio di prenotare in anticipo in questa pagina, perché i posti terminano in fretta.
Questo giro in barca a vela al tramonto ti regalerà una prospettiva diversa e poetica di Lisbona: i suoi quartieri si svelano uno a uno, tra riflessi d’ambra e la brezza del Tago.

Hai in mente di inserire Lisbona per un viaggio on the road? Allora potresti dare un’occhiata a questo itinerario di 10 giorni che ti porta fino all’Algarve, oppure esplorare un tour che collega Lisbona a Porto passando per alcune delle tappe più affascinanti del Portogallo.
Lisbona cosa vedere in 3 giorni: FAQ
Per 3 giorni a Lisbona ti consiglio di dormire nei quartieri centrali come Baixa, Chiado o Alfama: sono comodi per visitare a piedi le principali attrazioni e ben collegati con i mezzi pubblici. Per maggiori informazioni leggi il mio articolo su dove dormire a Lisbona.
Se dovessi scegliere il periodo migliore per visitare Lisbona, direi marzo oppure ottobre, quando il clima è mite e le giornate sono soleggiate. Ma i mesi di maggio, giugno e settembre offrono il giusto equilibrio tra bel tempo e meno folla.
Il modo più comodo per raggiungere Lisbona è in aereo, atterrando all’aeroporto Humberto Delgado: su Skyscanner puoi trovare voli anche economici. Da Porto puoi arrivare in auto tramite l’A17 e l’A18, mentre se vieni dall’Algarve percorrerai il ponte Vasco da Gama.
In 2 giorni a Lisbona puoi visitare il quartiere di Alfama, salire sul tram 28, vedere la Cattedrale Sé, il Castello di São Jorge, passeggiare a Baixa e Chiado, e dedicare mezza giornata a Belém per il Monastero dos Jerónimos, la Torre de Belém e i pastéis.
In 4 giorni a Lisbona puoi esplorare i quartieri storici come Alfama, Baixa e Chiado, visitare il Castello di São Jorge, Belém con la Torre, il Monastero dos Jerónimos, il Cristo Rei e il Monumento alle Scoperte. Dedica un giorno a Sintra per scoprire il fiabesco Palácio da Pena e Quinta da Regaleira.
Scarica la guida su cosa visitare a Lisbona in 3 giorni in PDF: comoda da consultare anche offline mentre sei in viaggio.
Spero che questo articolo ti sia utile per organizzare al meglio cosa vedere a Lisbona in 3 giorni. Ti consiglio di salvare la pagina tra i preferiti: così potrai accedere facilmente alle mappe giornaliere direttamente dal tuo smartphone mentre sei in giro per la città.
Se hai domande o qualcosa non ti è del tutto chiaro, scrivimi nei commenti qui sotto — ti risponderò il prima possibile!