Trenino Rosso o Bernina Express? Le differenze chiave

Il Trenino Rosso del Bernina è una delle tratte ferroviarie panoramiche più spettacolari al mondo: collega Tirano, in Valtellina, a St. Moritz, in Svizzera, attraversando le Alpi senza cremagliera e raggiungendo i 2.253 metri del Passo del Bernina.

Il giro completo del Trenino Rosso da Tirano a St. Moritz dura circa 2 ore e 30 minuti. Questo viaggio è spettacolare in ogni stagione, con prezzi variabili a seconda del tipo di treno e classe.

Partendo dai 400 metri di altitudine di Tirano, il treno si inerpica attraverso gole profonde e ripidi pendii, affrontando pendenze fino al 70 per mille.

La linea raggiunge il suo punto più alto in Europa a 2.253 metri, nei pressi dell’Ospizio Bernina, per poi scendere dolcemente fino a St. Moritz, regina dell’Engadina.

Durante il viaggio si attraversano 55 tunnel, 196 viadotti e paesaggi spettacolari, come il viadotto elicoidale di Brusio, il Lago Bianco, i ghiacciai del Morteratsch, i piccoli villaggi grigionesi e le valli della Svizzera.

È l’unica tratta ferroviaria al mondo dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO a percorrere le Alpi senza cremagliere.

Se ti stai chiedendo la differenza tra Bernina Express e Trenino Rosso del Bernina, in realtà, entrambi percorrono lo stesso identico tracciato, ma con modalità diverse.

In questo articolo troverai i prezzi, il percorso e alcuni consigli per il viaggio per organizzare una gita!

Trenino Rosso del Bernina e Bernina Express: differenze

Iniziamo col dire che entrambi i treni percorrono la stessa magnifica tratta Patrimonio UNESCO, ma offrono esperienze diverse.

Il Bernina Express punta su comodità e vista panoramica continua dall’interno, mentre il Trenino Rosso regionale offre più libertà, prezzi più accessibili, e la possibilità di vivere il viaggio a tappe.

Bernina Express: comfort panoramico su rotaie

Il Bernina Express è il treno turistico panoramico più famoso che percorre la tratta Tirano–St. Moritz.

È noto per le sue spettacolari carrozze con vetrate panoramiche che si estendono fino al tetto, progettate per offrire una vista immersiva sulle Alpi svizzere.

Salendo a bordo, ti sembrerà di viaggiare dentro una cartolina in movimento. Tuttavia, queste vetrate non sono apribili, e ciò può causare riflessi nelle fotografie, un aspetto da tenere a mente se ami immortalare ogni momento del viaggio.

Il Bernina Express prevede la prenotazione obbligatoria del posto a sedere, che comporta un supplemento sul prezzo del biglietto.

Questa modalità offre un viaggio confortevole e ordinato, ma implica anche una minore flessibilità: se desideri scendere a una fermata intermedia, perderai la prenotazione per il resto del tragitto.

Il treno effettua solo brevi soste panoramiche programmate, come ad Alp Grüm, della durata di circa 10 minuti.

È la scelta ideale se vuoi goderti l’intero viaggio in modo continuativo, senza interruzioni, lasciandosi cullare dal ritmo del treno e dalla bellezza del paesaggio, comodamente seduto al tuo posto. Ma è anche l’opzione più costosa.

Trenino Rosso del Bernina

Trenino Rosso del Bernina: flessibilità e scatti perfetti

Il Trenino Rosso del Bernina regionale è il modo più autentico e flessibile per vivere questa celebre tratta alpina.

A differenza del Bernina Express, utilizza carrozze tradizionali con vetrate classiche, più piccole ma parzialmente abbassabili: un dettaglio prezioso per gli amanti della fotografia, che possono così evitare i riflessi e catturare immagini nitide del paesaggio.

Il grande punto di forza del treno regionale è la libertà totale di movimento. Non è prevista la prenotazione obbligatoria: sali, scegli il tuo posto (meglio arrivare con un po’ di anticipo per accaparrarsi i migliori, specialmente in alta stagione), e decidi tu dove e quanto sostare.

Le fermate intermedie sono numerose – ben 16 tra Tirano e St. Moritz – e puoi scendere per esplorare un borgo, fare una passeggiata, mangiare in un rifugio o semplicemente ammirare un punto panoramico.

Poi puoi riprendere il viaggio con uno dei treni successivi, utilizzando lo stesso biglietto (valido per l’andata o per l’intero viaggio a/r).

Questa è l’opzione perfetta se ami viaggiare in modo più indipendente e dinamico, scoprire ogni angolo dell’itinerario, goderti escursioni e fermarti quando qualcosa cattura lo sguardo o l’anima.

Biglietti e Prezzi: quanto costano e come risparmiare

Quando si pianifica un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina, una delle prime domande è: quanto costa fare il giro col Trenino del Bernina? e quanto costa un biglietto di andata e ritorno?

Devi sapere che i prezzi variano a seconda che tu scelga il Trenino Rosso del Bernina o il treno panoramico Bernina Express, e anche a seconda della classe (prima o seconda) e se acquisti una tratta singola o un biglietto di andata e ritorno.

Ecco una tabella esemplificativa delle tariffe del Trenino Rosso del Bernina e del Bernina Express:

Tipo di bigliettoTrenino Rosso (Regionale)Bernina Express (con supplemento)
Solo andata – 2ª classe€34,50€63,50 (€34,50 + €29,00)
Solo andata – 1ª classe€59,50€88,50 (€59,50 + €29,00)
Andata e ritorno – 2ª classe€67,00~112 CHF (circa €115)
Andata e ritorno – 1ª classe€118,00Non sempre disponibile in R/T
Supplemento prenotazioneNon richiestoObbligatorio – €29,00
Flessibilità (soste intermedie)AltaLimitata
Prenotazione del postoLiberaObbligatoria
VetrateParzialmente abbassabili (classiche)Fisse (panoramiche, possibili riflessi)
Esperienza fotograficaOttimale (senza riflessi)Limitata (a causa dei riflessi sulle vetrate fisse)

Ricorda: Per la veduta panoramica, i vagoni offrono belle viste da entrambi i lati. Per massimizzare la vista, ti suggerisco il lato sinistro viaggiando da Tirano a St. Moritz e il lato destro viaggiando da St. Moritz a Tirano. Spesso i posti migliori su questi lati sono quelli con solo due sedili di fronte al finestrino.

Quale biglietto scegliere per risparmiare

Se cerchi una soluzione economica e vuoi sapere quali biglietti scegliere per risparmiare, il biglietto di andata e ritorno in seconda classe sul Trenino Rosso del Bernina (il servizio regionale) è l’opzione più vantaggiosa.

Costa 67€ per l’andata e ritorno, non richiede il supplemento per la prenotazione del posto e ti offre la flessibilità di scendere e risalire alle fermate intermedie.

Dove acquistare i biglietti

Per quanto riguarda dove acquistare i biglietti, hai diverse opzioni.

Puoi acquistare il biglietto per il treno regionale (Trenino Rosso del Bernina) direttamente in stazione, anche se è ti consiglio di comprarlo online su questo sito della Ferrovia Retica per evitare code.

Per il Bernina Express (il treno panoramico), devi prenotare il posto con largo anticipo (anche mesi prima, specialmente in alta stagione) sempre sul sito ufficiale della Ferrovia Retica. Assicurati di avere due biglietti: uno per la tratta e uno per il posto prenotato.

In alternativa, puoi acquistare pacchetti organizzati, che spesso includono il biglietto del treno completo e altri servizi come trasporti, hotel o visite guidate.

Trenino Rosso del Bernina

Pianificare il tuo viaggio: durata, partenza e periodo ideale

Organizzare un viaggio sul Trenino Rosso del Bernina è semplice ma richiede qualche attenzione per vivere al meglio questa esperienza unica.

Il percorso completo da Tirano a Saint Moritz, o viceversa, dura circa 2 ore e 30 minuti, con partenze frequenti durante tutto l’anno.

Il viaggio è un continuo susseguirsi di paesaggi mozzafiato: dalle valli italiane ai ghiacciai svizzeri.

Se parti dall’Italia, il capolinea italiano è Tirano, facilmente raggiungibile in auto. La stazione della Ferrovia Retica a Tirano è il punto di partenza ufficiale.

Se vuoi evitare di guidare fino a Tirano, puoi optare per un’escursione organizzata in giornata con partenza da Milano, come questa proposta.

È presente anche un parcheggio gratuito in via Calcagno, comodo e collegato alla stazione con un sottopassaggio.

Il periodo migliore per viaggiare sul Trenino del Bernina? Tutti! Ogni stagione offre un’esperienza diversa: estate perfetta per le escursioni tra prati verdi e laghi alpini; inverno magico, tra neve e ghiacciai; autunno romantico e colorato; primavera ideale per ammirare la rinascita della natura tra le montagne.

Percorso del Treno del Bernina: mappa

Il percorso del Trenino Rosso del Bernina è tra i più spettacolari al mondo e rappresenta un autentico capolavoro di ingegneria ferroviaria.

Sia il Bernina Express, il treno panoramico con vetrate ampie, sia il Trenino Rosso del Bernina (il servizio regionale più flessibile) percorrono lo stesso tracciato: da Tirano (in Italia) a Chur (in Svizzera), attraversando le Alpi e passando per la celebre St. Moritz.

La tratta più popolare e fotografata è quella che va da Tirano a St. Moritz, lunga circa 60 km e riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel tratto Tirano–Thusis.

Durante il viaggio, il treno passa da 429 m s.l.m. a Ospizio Bernina a 2.253 m, il punto più alto mai raggiunto da un treno in Europa senza cremagliera.

Il paesaggio cambia radicalmente: si parte tra i vigneti della Valtellina, si attraversano villaggi alpini, viadotti come il celebre elicoidale di Brusio, e si arriva ai ghiacciai eterni e ai laghi glaciali, come il Lago Bianco vicino all’Ospizio Bernina.

Le fermate più suggestive includono Alp Grüm, con la sua vista sul ghiacciaio del Palü, e Morteratsch, punto di partenza per il sentiero al ghiacciaio omonimo.

Se scegli il treno regionale puoi scendere e risalire a piacimento, esplorando i dintorni. Se viaggi col Bernina Express, invece, devi rispettare la prenotazione del posto, limitando le soste a brevi fermate panoramiche.

Ecco una mappa con il percorso del tragitto:

Consigli utili

Per goderti al massimo il tuo viaggio, ecco alcuni consigli utili per il Trenino Rosso del Bernina e il Bernina Express:

  • Considera di vestirti a cipolla. A bordo del treno la temperatura è confortevole e controllata, ma scendendo alle fermate potresti incontrare escursioni termiche significative, specialmente in alta montagna o se intendi fare passeggiate, ad esempio vicino a un ghiacciaio. Avere più strati removibili ti permetterà di adattarti facilmente ai diversi climi;
  • Acquista i biglietti con anticipo online. È un’ottima strategia, soprattutto in alta stagione, per assicurarti i posti e, nel caso del Bernina Express, la prenotazione obbligatoria. Per il treno regionale, l’acquisto online ti permette di saltare la coda in biglietteria e metterti subito in fila per scegliere i posti migliori;
  • Massimizza sia la possibilità di trovare una giornata di bel tempo sia la flessibilità delle soste offerte dal treno regionale (cosa sconsigliata sul Bernina Express per non perdere il posto prenotato). Dedica due giorni al viaggio. Potresti fare l’andata con il Bernina Express per l’esperienza panoramica e il ritorno il giorno dopo con il Trenino Rosso regionale, fermandoti nelle tappe che ti sono piaciute di più (consigliato specialmente per le escursioni in estate);
  • Per quanto riguarda dove dormire vicino alle stazioni del Treno del Bernina, le opzioni si concentrano principalmente nelle città di partenza/arrivo, Tirano in Italia (più economico) e Saint Moritz in Svizzera (più costoso). Un’idea per risparmiare potrebbe quindi essere raggiungere Saint Moritz in auto, prendere il treno (regionale o panoramico) fino a Tirano, trascorrere la notte a Tirano dove i prezzi sono più accessibili, e rientrare in treno a Saint Moritz il giorno dopo, approfittando magari delle fermate intermedie se hai optato per il treno regionale.
  • Alloggiare a Saint Moritz e a Tirano: se cerchi le migliori offerte al miglior prezzo per le date che preferisci, dai un’occhiata a questa pagina!
Trenino del Bernina

Dove dormire vicino i capolinea del Treno della Bernina

Per approfittare e per fare qualche escursione nei pressi delle fermate, l’ideale è dedicare due giorni all’esperienza sul Trenino del Bernina: uno per goderti il viaggio panoramico senza interruzioni e un altro, per il ritorno, con soste lungo il percorso (opzione particolarmente consigliata nei mesi estivi).

Puoi decidere se partire da Tirano in auto e pernottare a St. Moritz, oppure fare il contrario: raggiungere St. Moritz in auto e dormire a Tirano.

Considera però che i prezzi degli alloggi in Svizzera sono generalmente più alti rispetto all’Italia.

Hotel consigliati a Tirano

1. Hotel Berninaprenota una camera in questa pagina

  • Posizione: Situato di fronte alla stazione ferroviaria di Tirano, ideale per chi parte con il Bernina Express.
  • Servizi: Camere confortevoli con TV Sky Gold, Wi-Fi gratuito e parcheggio in garage.
  • Recensioni: Valutato come eccellente per la posizione e la cortesia del personale.

2. Le Stanze del Trenino Rossoprenota una camera in questo sito

  • Posizione: A breve distanza dalla stazione, in una zona tranquilla di Tirano.
  • Servizi: Camere con vista sulla città, Wi-Fi gratuito e ristorante che offre piatti italiani e mediterranei.
  • Recensioni: Apprezzato per la pulizia e l’accoglienza.

Hotel consigliati a Saint Moritz

1. Hotel San Gianprenota una camera in questa pagina

  • Posizione: A circa 1,4 km dalla stazione ferroviaria di St. Moritz, vicino alla funivia di Sankt Moritz-Signal.
  • Servizi: Hotel a 4 stelle con centro benessere, Wi-Fi gratuito e due ristoranti.
  • Recensioni: Eccellente per comfort e servizi offerti.

2. Hotelino Petit Chaletprenota una camera in questa pagina

  • Posizione: Situato a Celerina, a circa 1,2 km dalla stazione di St. Moritz, facilmente raggiungibile.
  • Servizi: Camere accoglienti, colazione servita in camera e vicinanza alle piste da sci.
  • Recensioni: Valutato come eccezionale per l’atmosfera e la posizione tranquilla.

FAQ – domande frequenti

Quali sono le fermate più belle del Trenino del Bernina?

Le fermate panoramiche più belle sono Alp Grüm (vista ghiacciaio Palü), Ospizio Bernina (punto più alto a 2253 m) e Morteratsch (accesso al ghiacciaio). Il percorso attraversa anche paesaggi vari e spettacolari, include il viadotto elicoidale di Brusio, la Valposchiavo e la tratta Tirano-Thusis, patrimonio UNESCO, collegando Tirano a Saint Moritz.

Qual è la differenza tra la prima e la seconda classe del Trenino Rosso del Bernina?

La differenza principale tra prima e seconda classe nel Trenino Rosso del Bernina (servizio regionale) riguarda il comfort dei sedili — più ampi e spaziosi in prima classe — e il costo, che è più alto rispetto alla seconda classe.

Dove parcheggiare a Tirano per prendere il trenino rosso?

Il parcheggio più comodo e gratuito per prendere il Trenino Rosso a Tirano si trova in via Calcagno ed è collegato direttamente alla stazione tramite un sottopassaggio.

Spero che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni utili per comprendere al meglio come funziona il Trenino Rosso del Bernina, le differenze principali rispetto al Bernina Express e qualche spunto pratico per pianificare la tua esperienza. Se hai domande o curiosità, scrivimi nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *