Se stai cercando dove dormire a Roma per vivere davvero la magia della Città Eterna, sei nel posto giusto. Non ti parlerò solo di quartieri e strutture, ma ti accompagnerò tra le vie di una Roma viva, autentica, da vivere giorno e notte.
Ci sono stato anch’io, valigia alla mano e cuore pieno di aspettative. Roma è vasta, affascinante e… un po’ caotica. Scegliere la zona giusta dove alloggiare a Roma può trasformare il tuo viaggio da semplice vacanza a esperienza memorabile.
Vuoi svegliarti con la vista sul Colosseo? Immergerti nella movida notturna di Trastevere? Oppure preferisci un angolo tranquillo, magari in un bed and breakfast economico ma curato?
Roma offre alloggi per ogni gusto e budget, ma attenzione: le zone centrali come Trevi, Parione o Monti si riempiono in fretta e i prezzi salgono in un lampo.
Prenotare in anticipo non è un consiglio banale, è una strategia!
Dal Rione Monti, bohémien e affascinante, al Rione Testaccio, cuore pulsante della nightlife romana, ogni quartiere racconta una Roma diversa.
E se il tuo budget è contenuto, niente paura: quartieri ben collegati come San Giovanni e Prati sono perfetti per dormire a Roma spendendo poco senza rinunciare alla comodità.
Preparati a scoprire i migliori alloggi, i quartieri più belli e i consigli pratici per soggiornare a Roma.
Ecco di cosa parlo nell'articolo
- Consigli utili per alloggiare a Roma
- 1. Centro Storico: la zona migliore per dormire a Roma
- 2. Rione Monti
- 3. Trastevere
- 4. Testaccio
- 5. Garbatella: dove dormire a Roma risparmiando
- 6. Rione Prati: zona Vaticano
- 7. Zona Colosseo
- 8. Rione Monteverde: quartiere Gianicolese
- 9. Roma Nord: Parioli/Villa Borghese, Trieste/Coppedè
Consigli utili per alloggiare a Roma
Scegliere dove dormire a Roma è come comporre la colonna sonora perfetta per il tuo viaggio: ogni quartiere ha la sua melodia, il suo ritmo, la sua atmosfera. Ma da dove iniziare?
A meno di non voler rischiare notti insonni o giornate perse in lunghi spostamenti, la scelta del quartiere giusto è fondamentale.
Roma è grande, viva, intensa. Il centro storico rimane, senza sorprese, la scelta top per chi visita la capitale per la prima volta: monumenti iconici come il Pantheon, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna sono tutti a portata di passeggiata. Ma occhio: la bellezza si paga, e in alta stagione i prezzi qui salgono in fretta.
Se cerchi una soluzione più economica ma comunque centrale, ci sono rioni limitrofi che offrono autenticità e comodità.
Trastevere, con i suoi vicoli acciottolati, l’atmosfera bohémien e le osterie storiche, è perfetto per chi cerca romanticismo e vita notturna. Monti, incastonato tra il Colosseo e la Basilica di Santa Maria Maggiore, è un angolo hipster e raffinato, con boutique, wine bar e piazzette rilassanti.
Per chi vuole un’esperienza più locale e un soggiorno economico a Roma, quartieri come Testaccio, Garbatella e Monteverde offrono prezzi più accessibili (a partire da 40–45 €) e sono ben collegati al centro con la metro o i bus.
Sono ideali per chi cerca una Roma più vera, lontana dai flussi turistici, senza però rinunciare alla comodità.
Per le famiglie con bambini, zone come Prati, Parione e Trevi garantiscono tranquillità, sicurezza e attrazioni a portata di passeggino.
Mentre per i giovani in cerca di movida, street food e locali, Trastevere, Testaccio e Garbatella restano le scelte più vivaci e stimolanti.
Dove dormire a Roma – Migliori zone per ogni esigenza
Ideale per | Zona consigliata | Prezzi da |
---|---|---|
Soggiorno low cost | Trastevere | da €40,00 |
Testaccio | da €40,00 | |
Garbatella | da €45,00 | |
Famiglie con bambini | Monti | da €50,00 |
Trastevere | da €40,00 | |
Parione (Piazza Navona) | da €55,00 | |
Trevi (Fontana di Trevi) | da €55,00 | |
Prati (vicino al Vaticano) | da €50,00 | |
Garbatella | da €45,00 | |
Monteverde | da €55,00 | |
Giovani & coppie | Testaccio | da €40,00 |
Trastevere | da €40,00 | |
Garbatella | da €45,00 | |
Cultura & bellezza | Centro storico (Pantheon, Trevi, Piazza Navona) | da €55,00 |
Monti | da €50,00 | |
Parione | da €55,00 |
Attenzione però a dove NON dormire a Roma: secondo molti romani, è meglio evitare l’Esquilino e l’area attorno alla Stazione Termini, specialmente la sera. Sebbene centrali e ben collegate, queste zone possono risultare meno sicure a causa di episodi di degrado urbano.
Scegliere dove alloggiare a Roma significa scegliere la tua personale esperienza nella Città Eterna e per spostarti con facilità, ti consiglio di acquistare una tessera ATAC, valida per bus, metro e tram.
Oppure potresti considerare l’acquisto del Roma Pass.
Un consiglio importante: prenota con anticipo. Puoi collegarti a questa pagina delle offerte per trovare quelle migliori e scegliere un alloggio situato all’interno delle aree centrali. Evita invece zone come l’Esquilino e i dintorni della Stazione Termini, meno sicure e meno attrattive turisticamente.
Se hai ancora dubbi, leggi i paragrafi successivi per scoprire le peculiarità di ciascun quartiere e individuare quello perfetto per la tua esperienza romana!
1. Centro Storico: la zona migliore per dormire a Roma
Quando ho messo piede a Roma per la prima volta, ho capito subito una cosa: se vuoi respirare davvero l’anima della città, devi dormire nel suo cuore.
Il centro storico di Roma non è solo una zona: è un viaggio continuo tra epoche, emozioni e scorci da cartolina.
Passeggiare la mattina accanto alla Fontana di Trevi ancora silenziosa, scoprire Piazza di Spagna quando il sole inizia a scaldare i sanpietrini, o imbatterti quasi per caso nel Pantheon mentre cerchi un caffè, è un lusso che solo qui puoi permetterti.
Questa è, senza dubbio, una delle migliori zone dove alloggiare a Roma, sia per la vicinanza alle principali attrazioni, sia per la facilità negli spostamenti grazie a fermate strategiche della metro A, come Spagna o Barberini.
Se cerchi eleganza e centralità, il Rione Trevi è perfetto: romantico, raffinato, ricco di storia. Se invece vuoi vivere la Roma più autentica e artistica, punta su Parione, tra Piazza Navona e Campo de’ Fiori: un equilibrio tra vita notturna e bellezza barocca.
Gli alloggi? C’è davvero di tutto: dai boutique hotel di charme a B&B accoglienti con vista mozzafiato. I prezzi partono da circa 55€ a notte, ma ti consiglio di prenotare con anticipo: i posti migliori spariscono in fretta.
Dormire nel centro storico significa non solo visitare Roma, ma viverla, giorno e notte.
Alloggi consigliati
Ecco una selezione di alloggi consigliati per ogni esigenza:
- Hotel Fellini (Via Rasella 56): a soli 300 metri dalla Fontana di Trevi e 550 metri da Piazza di Spagna, offre camere climatizzate e WiFi gratuito;
- Prinsi Apartments (Via Santa Maria in Via 18): raffinati appartamenti climatizzati nel cuore di Roma, a pochi passi dalla Fontana di Trevi;
- Domus Fontis (Via Dei Crociferi 41): a 50 metri dalla Fontana di Trevi, propone camere moderne e una posizione strategica per esplorare il centro storico;
- Concept Terrace Hotel (Via Barberini 50): offre una terrazza panoramica e connessione WiFi gratuita, ideale per chi cerca comfort e una vista unica sulla città;
- Xenia Guest House: situata in un edificio storico e a soli 20 minuti a piedi dal Colosseo, propone camere matrimoniali e suite ampie per una maggiore comodità;
- Pettinary Village B&B: un’accogliente struttura con stanze matrimoniali dotate di balcone e suite con terrazza. La colazione è inclusa nel prezzo per un ottimo inizio di giornata.
2. Rione Monti

Rione Monti non è un semplice quartiere: è una dimensione a parte, una Roma più intima, viva e sorprendente.
Situato tra Stazione Termini e il Colosseo, è una zona perfetta se cerchi dove alloggiare a Roma unendo comodità e carattere.
Qui tutto è a portata di mano. Grazie alla metro (fermate Cavour e Colosseo), ti sposti agilmente in città, ma ti avverto: rischi di non voler più andar via.
In pochi minuti a piedi ti trovi davanti al Colosseo, passeggi tra i resti del Foro Romano, o entri nella maestosa Santa Maria Maggiore, una delle chiese più affascinanti di Roma.
Ma Monti non è solo storia: è artigianato locale, gallerie d’arte, vini naturali e vibrazioni bohemien.
Le sue stradine acciottolate sembrano dipinte a mano, perfette per una passeggiata lenta, tra una boutique vintage e un bistrot dall’anima creativa.
Piazza Madonna dei Monti è il cuore del quartiere, dove romani e viaggiatori si ritrovano per un aperitivo sotto le stelle.
Con prezzi medi a notte, è una delle migliori zone dove dormire a Roma centro, accessibile ma ricca di charme. Se cerchi autenticità, energia e una posizione strategica, Monti è la tua scelta perfetta.
Alloggi consigliati
- Roma Luxus Hotel: Eleganza e comfort nel cuore di Monti, con camere moderne e una posizione privilegiata vicino al Foro Romano;
- Hotel Virgilio: A pochi minuti a piedi dal Colosseo, ideale per famiglie grazie alla varietà di camere disponibili;
- Princeps Boutique Hotel: Raffinate camere insonorizzate in un edificio storico, perfette per coppie in cerca di relax;
- Five Rooms Rome Guesthouse: Perfetto per un soggiorno romantico, con opzioni come camere con vasca idromassaggio.
3. Trastevere

Se mi chiedessero qual è il quartiere che più racconta l’anima di Roma, risponderei senza esitazioni: Trastevere.
È lì che ho vissuto alcune delle mie serate più belle nella capitale, tra luci soffuse, risate nei vicoli e il profumo del sugo che esce dalle trattorie a conduzione familiare.
Dormire a Trastevere non è solo una scelta di comodità, è un’esperienza che ti resta addosso.
Situato sulla riva opposta del Tevere rispetto al centro storico, questo quartiere incanta per autenticità, vita locale e posizione strategica.
Attraversando Ponte Sisto o Ponte Garibaldi, ti ritrovi in pochi minuti a Campo de’ Fiori, Piazza Navona o al Pantheon.
Nonostante l’assenza della metro, Trastevere è ben collegato da tram e bus (il tram 8 è una garanzia!).
Le sue strade acciottolate, le case color ocra, le piazze vivaci e l’atmosfera bohémien fanno di Trastevere uno dei migliori quartieri dove dormire a Roma, soprattutto se cerchi alloggi economici senza rinunciare al fascino.
Tra una visita alla splendida Basilica di Santa Maria in Trastevere e una salita al Gianicolo per goderti il tramonto più suggestivo della città, capirai che Trastevere è molto più di un posto in cui dormire: è un posto in cui tornare.
Alloggi consigliati
- TrastevereInn: B&B con camere confortevoli e colazione inclusa, situato nel cuore del quartiere;
- Horti 14 Borgo Trastevere Hotel: Un hotel moderno a pochi passi dal vivace centro di Trastevere;
- Casa in Trastevere: Ideale per famiglie e gruppi, con camere spaziose e connessione WiFi gratuita;
- Giuditta in Trastevere: Perfetto per chi cerca comfort e tranquillità, con camere ampie e terrazza panoramica.
4. Testaccio

Il quartiere Testaccio è una scelta eccellente se desideri scoprire una Roma autentica e meno turistica.
Situato a sole due fermate di metro dal Colosseo (stazione Piramide, linea blu MEB e MEB1), è conosciuto per la sua ricca tradizione culinaria, con numerose osterie e ristoranti amati dai romani.
Questo lo rende il luogo perfetto se sei appassionato della gastronomia locale, in cerca di carbonara, cacio e pepe e altre delizie tradizionali.
Tra le attrazioni principali, non perdere la Piramide di Caio Cestio, un monumento che richiama le piramidi egizie, il Cimitero Acattolico e il vivace Mercato di Testaccio, ideale per scoprire prodotti freschi e locali.
L’ex mattatoio del quartiere è stato trasformato in un polo culturale, che ospita mostre d’arte e eventi, rendendo Testaccio una destinazione interessante anche per chi ama la cultura.
A breve distanza si trovano il Circo Massimo, la Bocca della Verità e le suggestive Terme di Caracalla, entrambi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
La zona è molto frequentata dai giovani e dagli studenti universitari, grazie anche alla vicinanza di via Ostiense, cuore della movida notturna con locali e bar sempre animati.
Alloggi consigliati
- Le Tre Sorelle a Testaccio: Alloggio semplice e conveniente con camere matrimoniali e quadruple;
- Hotel Santa Prisca: Offre una posizione comoda vicino alla metro e camere per famiglie con colazione inclusa;
- Seven Suites: Camere dallo stile moderno nel cuore del quartiere;
- Il Gladiatore: Sistemazioni classiche a pochi passi dalla metro Piramide.
5. Garbatella: dove dormire a Roma risparmiando

La Garbatella, situata nella zona sud di Roma, è una scelta ideale per chi cerca un alloggio tranquillo e conveniente, lontano dalla frenesia del centro storico.
Pur essendo più distante dalle principali attrazioni turistiche, il quartiere è ben collegato grazie alla linea blu della metro (fermata Garbatella), che in soli 11 minuti permette di raggiungere il cuore della città, come il Colosseo.
Questo quartiere residenziale è perfetto se viaggi con la famiglia, i giovani o se ti sposti in auto, grazie alla facilità di trovare parcheggio. I costi degli alloggi sono generalmente più contenuti rispetto al centro, rendendola una delle zone migliori per risparmiare senza rinunciare alla comodità.
La Garbatella è famosa per essere stata il set della popolare serie televisiva I Cesaroni, e passeggiare per le sue strade ti farà scoprire scorci caratteristici e un’atmosfera accogliente.
Anche se non è ricca di attrazioni turistiche, è piacevole esplorarla a piedi, magari con una tappa al Bar dei Cesaroni oppure per una sosta al Romeow Cat Bistrot. La vicinanza al vivace quartiere Testaccio offre ulteriori opzioni per cene e divertimenti serali.
Strutture consigliate
- Take It Easy Roma Guest House: Camere per tutte le esigenze e un appartamento per famiglie numerose;
- La Donna Garbata: Alloggio semplice a pochi passi dalla metro;
- Casa Italiano BestBnB Garbatella: Eleganti camere matrimoniali e triple con bagno privato.
6. Rione Prati: zona Vaticano

Il quartiere Prati è un’area che mi ha letteralmente sorpreso per l’equilibrio perfetto tra comodità e fascino.
Se stai cercando dove dormire a Roma per goderti un’atmosfera rilassata ma a due passi dalle meraviglie del Vaticano, Prati è la risposta giusta.
Situato sulla riva destra del Tevere, proprio di fronte al centro storico, è il quartiere ideale per dormire a Roma con bambini o in coppia, grazie alla sua atmosfera sicura, ordinata e residenziale.
La zona è elegantemente sobria, con vialoni alberati, palazzi liberty e un ritmo decisamente più lento rispetto alla confusione di Trastevere o Monti.
In pochi minuti a piedi puoi raggiungere luoghi iconici come la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani e Castel Sant’Angelo. Grazie alla metro A (fermata Lepanto), sei perfettamente connesso con il resto della città.
Via Cola di Rienzo è il paradiso dello shopping romano, tra boutique, ristoranti eleganti e pasticcerie storiche.
La sera, potrai rientrare nella tua struttura a Prati – magari un hotel con terrazza vista cupola – e respirare il silenzio di una Roma autentica, curata e sicura.
È un quartiere perfetto se ami le cose belle, senza fretta.
Alloggi consigliati
- Eccelso Hotel: A pochi passi dalla metro Ottaviano e dal Vaticano;
- Hotel Relais Dei Papi: Elegante e vicino alla Basilica di San Pietro;
- NH Collection Roma Giustiniano: Raffinato hotel con palestra e colazione inclusa.
7. Zona Colosseo

Soggiornare nella zona del Colosseo significa immergersi nella storia millenaria di Roma, nel cuore pulsante della Roma Antica.
Questo quartiere, ricco di fascino e cultura, ospita alcune delle attrazioni più iconiche della città: il maestoso Colosseo, i Fori Imperiali, il Parco del Colle Oppio, e a pochi passi, i Musei Capitolini e il Foro Romano.
È una scelta ideale se vuoi vivere un’esperienza autentica e apprezzare la bellezza eterna della città, magari svegliandoti con una vista sul monumento simbolo di Roma.
La zona è servita dalle stazioni metro Colosseo e Cavour (linea B), e grazie alla vicinanza alle principali attrazioni, è possibile muoversi comodamente a piedi.
È ben collegata con bus e tram per raggiungere altre parti della città.
Oltre alla storia, puoi vivere una Roma vivace e contemporanea: il vicino rione Monti è perfetto per chi cerca boutique di tendenza, gallerie d’arte, wine bar e ristoranti.
Via Cavour e via Nazionale offrono ottime opportunità per lo shopping, mentre di sera la Piazza della Madonna dei Monti diventa un punto di ritrovo animato.
Tuttavia, considera che questa zona ha prezzi più alti rispetto ad altre aree della città, soprattutto per strutture che offrono spettacolari viste sul Colosseo.
Alloggi consigliati con vista Colosseo
- B&B Santi Quattro Al Colosseo: camere accoglienti e colazione a buffet;
- Colosseum Corner: eleganti camere, alcune con vista sul Colosseo;
- Hotel Palazzo Manfredi: un’esperienza di lusso con colazione panoramica sulla terrazza.
8. Rione Monteverde: quartiere Gianicolese

Il Rione Monteverde, conosciuto anche come Gianicolese, è un angolo verde e tranquillo di Roma, ideale se cerchi una zona residenziale lontana dal caos del centro.
Situato sulla stessa sponda del Rione Trastevere, offre ampi spazi verdi come Villa Doria Pamphili e Villa Sciarra, perfetti per passeggiate rilassanti e momenti di svago all’aperto.
Questa zona è perfetta per le famiglie e per chi preferisce la calma, ma anche se vuoi esplorare Roma a un ritmo più lento.
Tuttavia, se desideri la movida notturna dovresti orientarti verso il più vivace Trastevere, che è facilmente raggiungibile.
Monteverde, pur essendo residenziale, offre alloggi con prezzi mediamente più contenuti rispetto al centro storico, rendendolo una scelta vantaggiosa per la tranquillità senza rinunciare alla vicinanza alle principali attrazioni.
Sebbene non disponga di una stazione metro, la zona è ben collegata grazie a numerose linee di bus e tram (ad esempio, la linea 75 che collega Monteverde al Colosseo in circa 22 minuti).
La presenza delle stazioni ferroviarie Roma Trastevere e Quattro Venti la rende comoda per visitare altre città o destinazioni fuori Roma.
Alloggi consigliati
- B&B Casetta Roma: accogliente e ben collegato, a pochi passi dalla stazione di Trastevere;
- Lungotevere Suite: moderno e vicino ai trasporti pubblici, ideale per esplorare la città.
- Gianicolo Penny’s Garden: una scelta tranquilla con accesso facile al centro e a Villa Doria Pamphili.
9. Roma Nord: Parioli/Villa Borghese, Trieste/Coppedè
Se desideri un soggiorno a Roma all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza, i quartieri di Roma Nord sono la scelta ideale.
Zone come Parioli, Flaminio e Prati sono famose per la loro architettura raffinata, con viali alberati, palazzi in stile Liberty e aree residenziali tranquille.
In questi quartieri, potrai passeggiare tra eleganti boutique, ristoranti gourmet e rilassarvi nel parco di Villa Borghese, uno dei polmoni verdi più belli della capitale.
La zona è perfetta se vuoi comfort, tranquillità e una residenza di alto livello, anche se devi considerare che i prezzi degli alloggi sono generalmente più alti rispetto ad altre aree della città.
Roma Nord è particolarmente adatta a viaggiatori di lusso. Sebbene più distante dal cuore del centro storico, è ben collegata al resto della città grazie a diverse linee di metro e bus.
La metro linea A serve quartieri come Flaminio e Prati, mentre numerosi bus permettono di raggiungere il Colosseo in circa 20 minuti.
Alloggi consigliati
- Hotel Degli Aranci: situato nel quartiere Parioli, affacciato su Villa Borghese, offre camere eleganti e un ambiente tranquillo;
- Best Western Hotel Astrid: perfetto per famiglie e coppie, con comodi collegamenti alla metro;
- Mamaco Roma: un hotel recentemente ristrutturato vicino a Prati e allo Stadio Olimpico.
Se Roma è la meta principale del tuo viaggio, ti sconsiglio di allontanarti troppo dal centro.
La città è così vasta che qualsiasi destinazione nei dintorni ti obbligherebbe a spostarti per parecchi chilometri, facendoti perdere tempo prezioso per scoprire le sue meraviglie.
La grande varietà di attrazioni e alloggi che la città offre la rende ideale sia per chi viaggia con un budget limitato, sia per chi cerca lusso e comfort.
Roma è una città in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza, dalle zone più vivaci e centrali a quelle più tranquille e residenziali, per garantire un soggiorno su misura.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio dove dormire a Roma e a scegliere l’alloggio più adatto alle tue preferenze.
Se hai ancora qualche dubbio o domanda, non esitare a lasciare un commento. Sarà un piacere rispondere e aiutarti a pianificare al meglio la tua esperienza romana.