C’è un momento, mentre cammini tra vicoli silenziosi e pareti imbiancate dal sole, in cui la Grecia ti entra dentro.
Non solo per ciò che vedi, ma per ciò che senti: il calore dell’estate che ti sfiora la pelle, il profumo dell’origano selvatico, il rumore delle barche che oscillano piano nel porto.
Le isole greche non sono solo una meta da cartolina, sono un luogo da vivere con tutti i sensi, un invito a rallentare e lasciarsi sorprendere.
Viaggiare da un’isola all’altra è più semplice di quanto immagini. Non serve un tour operator: bastano curiosità, spirito d’avventura e qualche buon consiglio.
Da Santorini a Naxos, passando per isole meno battute ma ricche di fascino, scoprirai spiagge nascoste, sapori indimenticabili e atmosfere che sembrano sospese nel tempo.
Questa guida nasce per aiutarti a costruire un itinerario che parli davvero di te, che vuoi esplorare le isole greche con occhi curiosi e mente aperta
Ti darò consigli pratici, spunti meno turistici, idee per assaporare la Grecia più autentica, tra cultura, paesaggi e incontri che ti resteranno addosso come il sale sulla pelle dopo un tuffo.
Ecco di cosa parlo nell'articolo
Quanto costa un viaggio tra le isole greche?

Rispondere con precisione al costo di un viaggio nelle isole greche non è semplice, poiché dipende molto dalla tua capacità di adattamento e dall’anticipo e cura con cui effettui le prenotazioni.
Le isole di per sé sono considerate abbastanza economiche, ma il prezzo totale può variare molto in base a diversi fattori come la stagione, il tipo di alloggio, il numero di isole visitate e il modo in cui ti sposti.
I voli low cost dall’Europa verso Atene o le isole principali come Santorini e Mykonos possono variare tra 50 e 200 euro a persona, specialmente se prenotati in anticipo.
Per spostarsi tra le isole, facendo quello che si chiama island hopping, i traghetti sono l’opzione più economica e pratica, ma anche lenta, con prezzi che oscillano tra 15 e 50 euro a tratta, a seconda della distanza e della velocità della nave.
L’alloggio nelle isole greche offre soluzioni per tutte le tasche: da ostelli e guesthouse economiche a hotel di fascia media che costano tra 50 e 100 euro a notte, fino a resort di lusso con tariffe che superano i 150 euro a notte.
Anche i pasti sono accessibili, con taverne tradizionali che offrono piatti tipici a circa 10-20 euro.
Non dimenticare le spese extra per il noleggio di scooter o auto, utili per esplorare le isole, e per escursioni o visite ai siti archeologici.
In media, una vacanza di una settimana sulle isole greche può costare dai 450 ai 1200 euro a persona, a seconda del budget e delle preferenze.
Organizzare un viaggio nelle isole greche fai da te ti permette di ottimizzare i costi senza rinunciare alla bellezza autentica.
Qual è il momento migliore per andare?
Il momento migliore per visitare le isole greche dipende da che tipo di esperienza cerchi, ma in generale i mesi ideali sono maggio, giugno, settembre e inizio ottobre.
Durante questi periodi il clima è perfetto: giornate soleggiate, temperature piacevoli (tra i 24 e i 30°C), mare già caldo per nuotare e soprattutto molta meno folla rispetto all’alta stagione estiva.
Se invece ami la vivacità, gli eventi e la nightlife, allora luglio e agosto possono fare al caso tuo, soprattutto su isole come Mykonos, Ios o Paros.
Tieni però presente che in alta stagione i prezzi aumentano notevolmente e alcune isole possono essere affollate.
Aprile e ottobre, pur essendo meno turistici, sono ottimi per chi vuole esplorare a piedi, visitare siti archeologici e vivere un lato più autentico e tranquillo della Grecia, anche se il mare potrebbe essere ancora fresco per fare il bagno.

Come arrivare alle Isole Greche
Per raggiungere le isole greche, ci sono diverse opzioni a seconda del punto di partenza.
Dalla Grecia continentale, i due aeroporti principali sono l’Aeroporto Internazionale di Atene (Eleftherios Venizelos – ATH) e l’Aeroporto di Salonicco (SKG).
I voli diretti da Atene per alcune delle isole più conosciute durano tra i 50 e i 70 minuti.
In alternativa, è possibile raggiungere le isole tramite traghetto dal Porto del Pireo ad Atene, ma i tempi di viaggio possono variare da 5 a oltre 10 ore per le stesse destinazioni.
Dall’Italia, molte isole sono raggiungibili direttamente in aereo o tramite traghetto.
Arrivare in aereo
Le isole greche sono facilmente accessibili dall’Italia anche con voli diretti. Molte isole dispongono di un proprio aeroporto internazionale che le collega direttamente con l’Italia.
Altre isole possono essere raggiunte con uno scalo all’Aeroporto di Atene (Eleftherios Venizelos) o prendendo un traghetto dal Porto del Pireo.
Le isole greche dotate di aeroporto internazionale includono: Cefalonia, Corfù, Creta (aeroporti a Heraklion e Chania), Lefkada, Karpathos, Kos, Mykonos, Rodi, Samos, Santorini, Skiathos, e Zante.
Questa opzione è spesso la più veloce per chi arriva dall’Italia.
Arrivare in traghetto
È possibile raggiungere alcune isole greche anche in traghetto direttamente dall’Italia. I porti italiani da cui partono i traghetti sono Venezia, Bari, Ancona e Brindisi.
Le destinazioni in Grecia raggiungibili da questi porti sono Corfù, Igoumenitsa, Patrasso, Cefalonia e Zante.
La maggior parte delle isole, sia grandi che piccole, sono collegate tra loro o con il porto del Pireo ad Atene tramite traghetti, specialmente durante l’alta stagione.
I traghetti si distinguono in lenti, che sono più economici, e veloci, che sono più costosi. Alcune compagnie di traghetti sono Blue Star, Aegean Speed Lines e Jet Sky.
Prenotare i biglietti dei traghetti con anticipo è una buona idea, soprattutto in estate. Questo non solo per assicurarsi la disponibilità, ma soprattutto per trovare le tariffe migliori.
In bassa stagione, i traghetti per le isole hanno corse limitate, ma i posti si riempiono meno velocemente rispetto ai voli, e a volte si può acquistare il biglietto anche il giorno prima.
Il porto del Pireo ad Atene è molto grande e può essere frenetico. È importante sapere da quale molo parte il proprio traghetto per evitare lunghe camminate con i bagagli.

Come muoversi sulle isole
Sulla maggior parte delle isole greche di dimensioni maggiori esiste un sistema di autobus pubblici. Tuttavia, questo mezzo non è sempre affidabile per raggiungere spiagge remote o altre zone meno centrali.
Noleggiare un’auto o uno scooter è considerato un modo molto economico per spostarsi e offre la libertà di esplorare le isole in totale autonomia, seguendo i tuoi ritmi.
Per il noleggio auto, un sito che consiglio è DiscoverCars.com, perché prenotare è facile: basta inserire il luogo, le date e il portale presenta le migliori offerte.
Offre inoltre filtri per scegliere il tipo di auto, se prenotare con o senza carta di credito e altre opzioni.
Prenotare l’auto in anticipo è il modo migliore per assicurarsi il prezzo più basso e avere una maggiore scelta sul veicolo più adatto alle proprie esigenze.
Come prenotare l’alloggio
La prenotazione dell’alloggio nelle isole greche offre una vasta gamma di opzioni. Ci sono sistemazioni per ogni gusto e budget, dagli ostelli economici agli hotel di lusso sulle scogliere.
Anche per gli alloggi, la regola del prenotare in anticipo è valida, soprattutto se si viaggia in estate, poiché garantisce una scelta molto più ampia e spesso permette di trovare prezzi migliori.
L’idea che i “last-minute” offrano prezzi migliori non è sempre vera; quando la disponibilità è limitata, i prezzi tendono ad aumentare.
Questo vale in particolare per isole molto popolari e che registrano il tutto esaurito in alta stagione, come Santorini e Mykonos. Aspettare potrebbe portare a trovare solo opzioni costose o non soddisfacenti.
Tra i migliori portali per prenotare hotel in Grecia c’è Booking. Molti hotel su questa piattaforma permettono la cancellazione gratuita, una funzionalità molto comoda quando si prenota in anticipo, permettendo di annullare senza perdere denaro in caso di imprevisti.
Il mio consiglio è quello di valutare le tariffe in questa pagina delle offerte!

Vacanze sulle isole greche: consigli cosa vedere
Esistono diversi gruppi di isole greche, ognuno con le proprie caratteristiche.
Le Cicladi sono il gruppo più popolare. Seguono Creta e le Isole Ionie, situate ad ovest della Grecia continentale.
Le isole del Golfo Saronico sono molto vicine ad Atene e frequentate dagli abitanti della capitale nei fine settimana. È possibile visitare anche le splendide isole del Dodecaneso e quelle del nord-est dell’Egeo, vicino alla Turchia.
Le isole meno visitate sono le quattro Sporadi.
Per una scelta più approfondita, si consiglia di leggere questo articolo dedicato a quale isola greca scegliere a seconda delle esigenze di viaggio.
1. Itinerario suggerito: Cicladi
Le Cicladi comprendono migliaia di isole, rendendo impossibile visitarle tutte in un solo viaggio.
Un itinerario suggerito per 2 settimane può iniziare o terminare a Santorini, l’isola più distante ma facilmente raggiungibile sia con voli diretti dall’Italia che in traghetto da Atene (circa 8 ore).
Da Santorini, è possibile spostarsi verso Ios, Paros e/o Naxos, e Mykonos.
Se si dispone di più tempo, si possono aggiungere isole meno conosciute come Andros, nota per i suoi sentieri escursionistici, o Amorgos, famosa per monasteri e montagne.
È possibile concludere il viaggio con qualche giorno ad Atene per esplorare i siti storici come l’Acropoli e godersi la vita notturna.

2. Itinerario suggerito: Isole Ionie
Un itinerario di 2 settimane nelle Isole Ionie può includere le quattro isole considerate le migliori e facilmente collegabili: Corfù, Lefkada, Cefalonia e Zante.
Le Ionie sono ideali per chi cerca isole con vegetazione rigogliante, grotte da esplorare e spiagge di sabbia bianca e soffice. Sono anche le più vicine all’Italia.
Corfù e Lefkada sono raggiungibili in traghetto dall’Italia. Si può iniziare il viaggio dall’aeroporto di Corfù, poi dirigersi a Lefkada in traghetto (passando per Igoumenitsa).
Lefkada è famosa per le sue incredibili acque turchesi. Ti consiglio di dedicare almeno 5 giorni a Cefalonia, essendo la più grande isola ionica e ricca di attrazioni.
A Cefalonia, è possibile visitare spiagge di sabbia bianca e dorata, praticare kayak e ovviamente nuotare.La spiaggia di Myrtos è una delle più famose dell’isola.
Da Cefalonia, si può prendere una barca per raggiungere Zante.
Le Isole Ionie, meno famose delle Cicladi, offrono un’alternativa per paesaggi diversi e maggiore tranquillità rispetto alle isole più gettonate.

3. Itinerario suggerito: Isole del Dodecaneso
Se desideri esplorare itinerari meno battuti e ami spiagge meravigliose, storia e cultura, un viaggio nel Dodecaneso è un’ottima opzione.
Questo arcipelago può anche essere combinato con un viaggio in Turchia, a cui Rodi è collegata via traghetto.
Puoi iniziare il viaggio da Karpathos, apprezzando i suoi sentieri escursionistici, paesaggi surreali, mulini a vento bianchi e acque cristalline, ideali per lo snorkeling e il kite surf.
Da Karpathos, prosegui per Tilos, un gioiello nascosto e poco conosciuto, non adatto a chi cerca troppe comodità. Tilos è caratterizzata da insenature nascoste raggiungibili solo a piedi e prati verdissimi.
Da Tilos, raggiungi in traghetto la splendida Rodi, nota per la sua storia, la vita notturna e la bellissima città medievale.
Da Rodi, puoi imbarcarti per l’isola di Kos, proseguire verso Leros, un’isola ideale per rilassarsi, e poi raggiungere Samos, famosa per le cascate e le spiagge appartate.
Spostandoti più a nord, arriverai a Lesbo, conosciuta per l’olio d’oliva, l’ouzo e le sorgenti termali, o a Kalymnos, meta apprezzata dagli scalatori. Da qui, puoi fare ritorno ad Atene.

4. Itinerario suggerito: Isole Sporadi
Le Sporadi sono un gruppo di quattro isole maggiori: Alonissos, Skiathos, Skopelos e Skyros, oltre a isolotti minori.
Sono considerate tra le meno visitate e più incontaminate e puoi iniziare il viaggio da Skiathos, che offre spiagge meravigliose, paesaggi lussureggianti, ottimi ristoranti e una vivace vita notturna.
Skiathos vanta numerose belle spiagge adatte a vari sport acquatici, tra cui Koukounaries, Banana Beach, Agia Eleni, Aselinos e Kanapitsa.
Da Skiathos, prendi un traghetto per la vicina Skopelos, coperta da foreste di pini, uliveti e frutteti di prugne e agrumi.
Durante il tragitto in barca, potresti avvistare delfini. Skopelos è una versione più autentica di Skiathos, con numerose spiagge e insenature incantevoli come Milia, Andrines, Kastani, Staphylos e Velanio.
A poca distanza da Skopelos si trova Alonissos, con le sue spiagge incontaminate e acque turchesi. È un santuario per le foche “monachus monachus”, specie protetta. Potrai gustare la cucina locale a Patitiri, il porto principale, e nel “vecchio villaggio”.
Tra le isole meno conosciute delle Sporadi, Peristera si trova parallela alla costa orientale di Alonissos. È un’isola disabitata, con una sola capanna e popolata da capre al pascolo.
La maggior parte della sua superficie è ricoperta di vegetazione. Offre diverse spiagge incontaminate come Kokkalias, Vasiliko, Kounoupas, Livadakia, Kalamakia, Tarsanades, Xylo e Spasmeni.
Ti consiglio di trascorrere almeno un paio di giorni a Peristera. Da Peristera, prosegui per Skyros, famosa per le sue opere d’arte tradizionali come ceramiche, sculture in legno e tappeti.
È nota anche per le località costiere di Molos e Magazia, situate sotto la città di Chora. I famosi cavalli in miniatura “Skyriana” sono un simbolo dell’isola. Da Skyros, puoi fare ritorno ad Atene.
Con questo concludo la mia guida su come organizzare un viaggio nelle isole greche, sperando ti sia utile. Se avessi ancora dubbi o domande, lascia un commento e cercherò di aiutarti.