Cosa vedere a Santorini: consigli pratici

Cosa vedere a Santorini? Immagina un’isola sospesa tra cielo e mare, dove le case bianche e le cupole blu si arrampicano sulle scogliere vulcaniche e il sole incendia l’orizzonte.

Santorini è un luogo che non si visita soltanto: si vive, passo dopo passo. Dalla magia dei tramonti di Oia alle stradine di Fira, che profumano di mare e pietra lavica, ogni angolo regala suggestioni uniche.

Non lasciarti scoraggiare dalla fama turistica dell’isola: basta perdersi nei vicoli meno battuti o salire su un sentiero panoramico per scoprire la sua anima autentica.

Cammina lungo la Caldera, sorseggia un bicchiere di vino locale nelle cantine scavate nella roccia e lasciati incantare dai contrasti di luce che trasformano ogni scorcio in un quadro vivente.

Santorini è un’isola raccolta, perfetta da esplorare senza fretta: dal Nord al Sud bastano circa 45 minuti d’auto.

Booking.com Search CarsImage

Fa parte delle Cicladi, quel gruppo di isole sparse tra Atene e Creta che sanno incantare chiunque le visiti.

Nonostante le dimensioni ridotte, le esperienze da vivere qui non mancano di certo. Anzi: ogni curva, ogni sentiero, ogni scorcio ti invita a scoprire qualcosa di nuovo.

Che sia la tua prima visita, un ritorno colmo di ricordi oppure la destinazione della tua luna di miele, troverai esperienze che sanno sorprenderti.

(Se stai pianificando anche una tappa nella capitale, dai un’occhiata alla nostra guida su le migliori cose da fare ad Atene!)

Assicurazione di viaggio

Non dimenticare un’assicurazione di viaggio per il tuo viaggio in Grecia! Heymondo copre emergenze mediche, furto, ritardi, cancellazioni, bagagli smarriti e altro, con assistenza 24/7 in tutto il mondo e ha chat medica. Come lettore di Ti porto a…, ti offro il 10% di sconto! Maggiori informazioni qui!

In questa guida ti racconto cosa vedere a Santorini, dalle tappe imperdibili ai luoghi più nascosti, per aiutarti a vivere l’isola con occhi curiosi e spirito leggero. Pronto a partire?

Cosa vedere a Santorini

1. Passeggiare per le strade di Oia

Tra le cose da vedere a Santorini, Oia è una tappa irrinunciabile. Passeggiare tra i suoi vicoli bianchi, scendere e risalire gli infiniti gradini che si affacciano sulla caldera, scoprire taverne nascoste e scorci nascosti è un’esperienza unica.

Fotocamera alla mano: dietro ogni angolo si apre una nuova inquadratura perfetta, con le iconiche case candide e le cupole blu che sembrano uscite da una cartolina.

Oia non è grande: per attraversarla dal viale principale fino al famoso punto panoramico del tramonto bastano circa 30 minuti.

Ma prenditi il tempo per assaporarla. Fermati per un pranzo vista mare, esplora le boutique artigianali e lasciati ispirare dal ritmo lento del luogo.

Essendo una delle mete più amate dell’isola, i suoi vicoli possono diventare affollati al tramonto. Ma credimi: ne vale la pena.

Piccolo consiglio pratico? Scarpe comode e antiscivolo, i sentieri lastricati di pietra a volte possono essere scivolosi.

Santorini cosa vedere

2. L’indimenticabile tramonto di Oia

Se c’è una cosa che devi assolutamente fare a Santorini, è guardare il tramonto a Oia.

Il punto più famoso? Il Castello di Oia: sederti sul vecchio muro di pietra e vedere il sole calare dietro la caldera è qualcosa che ti resterà impresso.

Un’alternativa, se cerchi una prospettiva diversa, è la zona vicino ad Agia Ekaterini, da cui si aprono quelle viste iconiche che hai visto su mille cartoline.

Tieni presente che, soprattutto in alta stagione, non sarai l’unico a voler vivere questo momento: meglio arrivare con buon anticipo, almeno un’ora prima del tramonto, per trovare il tuo angolo ideale e goderti l’attesa senza stress.

Guarda anche le zone migliori dove alloggiare a Santorini con gli hotel consigliati

Santorini Tramonto Oia

3. Scoprire Fira a Santorini

Tra le cose da vedere a Santorini, Fira (o Thira) è un passaggio quasi obbligato: cuore pulsante dell’isola e punto d’approdo per tanti visitatori.

I locali sono numerosi, così come i negozi e le boutique, ma il vero fascino di Fira si scopre perdendosi nelle viuzze laterali.

Incontrerai cappelle nascoste e scorci inaspettati: la Chiesa Ortodossa di Saint Minas e la Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista meritano una sosta.

Dal fianco della scogliera parte anche la funivia che collega il porto antico alla città — un tratto breve ma ripido, soprattutto utile quando arrivano le navi da crociera.

Una nota importante: gli asini vengono ancora usati per portare su i turisti lungo i 500 gradini. Ti invito a preferire la funivia o i gradini stessi per rispetto verso questi animali.

Proseguendo a piedi oltre la stazione della funivia, si arriva a Firostefani, più raccolta e tranquilla, collegata senza soluzione di continuità a Fira.

Da questo punto, il lato panoramico con la chiesa dalle tre campane offre una vista impareggiabile sulla caldera.

Firostefani è un’ottima base per esplorare: da qui, ogni angolo dell’isola è raggiungibile in meno di mezz’ora d’auto.

Santorini Fira Firostefani

4. Escursione da Fira a Oia

Tra le esperienze più suggestive da fare a Santorini c’è sicuramente il sentiero panoramico che collega Fira a Oia.

Si snoda per circa 10,5 km lungo il crinale della caldera, offrendo viste spettacolari sul mare e sui villaggi arroccati.

Il percorso alterna tratti pianeggianti a salite e discese, con un dislivello che lo rende stimolante, ma adatto a chi ha un minimo di abitudine al cammino.

Per completarlo servono dalle 3 alle 5 ore, a seconda del ritmo e delle pause per godersi il panorama.

Il bello? È interamente pedonale, quindi niente rumori di auto o scooter, solo il suono del vento e il profumo del mare.

Più Grecia: Leggi la mia guida completa alle migliori Isole Greche da visitare

Santorini percorso da Fira a Oia

5. Imerovigli

Tra Fira e Oia si trova Imerovigli, un villaggio adagiato sul punto più alto della scogliera di Santorini.

Meno affollato rispetto ai nomi più noti, ma con un fascino che si svela passo dopo passo. Le case bianche, le cupole blu e le piccole chiese ci sono anche qui, ma quello che colpisce davvero è la vista.

Da Imerovigli lo sguardo abbraccia il mare aperto, il vulcano e l’imponente roccia di Skaros, un tempo fortezza medievale.

Perfetto per chi cerca una passeggiata lontana dalla folla o una cena con vista: ci sono diversi ristoranti che si affacciano proprio sulla caldera, ideali per godersi il tramonto in totale relax.

Se stai percorrendo il sentiero tra Fira e Oia, Imerovigli è una tappa che merita di essere vissuta con lentezza.

Santorini Imerovigli Roccia di Skaros

6. Escursione a Skaros Rock: una delle cose migliori da fare a Santorini

Skaros Rock è una massiccia formazione rocciosa che domina il paesaggio intorno a Imerovigli. Dal villaggio bastano circa 15 minuti di cammino per raggiungerla.

Qui si trovano i resti di un’antica fortezza veneziana, che un tempo fu la capitale fortificata dell’isola.

Sul lato nascosto della roccia, una piccola chiesa bianca si affaccia direttamente sul mare, in uno dei punti più suggestivi della zona.

Se vuoi spingerti un po’ oltre, salire fino alla cima di Skaros Rock regala una vista che ripaga ogni passo: il blu profondo del mare, il profilo della caldera e la distesa di tetti bianchi all’orizzonte.

Santorini Roccia di Skaros

7. Esplorare l’isola in ATV o moto

Aria salmastra sul viso, profumo di mare e una libertà totale: scoprire le cose da vedere a Santorini in sella a una moto o a un quad è un’esperienza che aggiunge un tocco di avventura al viaggio.

Con un mezzo così agile puoi esplorare l’isola senza vincoli, fermarti quando vuoi e raggiungere anche angoli meno battuti, spesso senza problemi di parcheggio.

Rispetto a un’auto, è una scelta più dinamica, perfetta per chi vuole muoversi in modo leggero.

Detto questo, va considerato che l’auto rimane la soluzione più sicura, soprattutto per chi non è abituato alle strade dell’isola — e nei giorni più caldi, l’aria condizionata può diventare un vero sollievo.

In ogni caso, che tu scelga due o quattro ruote, il bello è avere la libertà di girare Santorini con i tuoi tempi e scoprire ogni angolo che ti incuriosisce.

Prenota qui un ATV/Quad oppure noleggia un’auto in questo sito

Oppure goditi una crociera di un giorno in catamarano o barca a vela e gira l’isola. (Vedi le crociere qui)

8. Visitare i villaggi

Oltre a Fira e Oia, ci sono altri villaggi meno frequentati che meritano di essere scoperti durante la tua vacanza.

Megalochori è perfetto per perdersi tra vicoli silenziosi, dimore storiche e antiche case scavate nella roccia.

Non mancano le iconiche chiese dalle cupole blu e, nella piazzetta centrale, ti aspetta una serie di taverne e caffè dove concedersi una pausa.

A circa 8 chilometri da Fira, Pyrgos è un piccolo gioiello spesso fuori dai percorsi più battuti. Il villaggio si sviluppa intorno a un castello medievale, tra vicoli in pietra e terrazze panoramiche.

Essendo il punto più alto di Santorini, da qui lo sguardo spazia su tutta l’isola, dal mare fino alle vigne dell’entroterra.

Se capiti da queste parti intorno all’ora di pranzo, una sosta consigliata è da Brusco (indicazioni qui), un caffè accogliente nel cuore di Pyrgos: perfetto per ricaricare le energie prima di riprendere l’esplorazione.

Santorini Pyrgos

9. Visitare Red Beach

Red Beach è una delle spiagge più particolari da vedere a Santorini.

Il suo colore intenso non è un effetto filtro: nasce dalle pareti vulcaniche rosse che si sgretolano lentamente nel tempo, creando un contrasto affascinante con il blu profondo del mare.

Non è il posto ideale per stendersi tutto il giorno al sole — lo spazio è limitato e il terreno piuttosto irregolare — ma vale comunque la deviazione verso sud.

Per raggiungerla, si passa dal villaggio di Akrotiri fino al parcheggio vicino alla piccola cappella bianca. Da lì parte il breve sentiero verso la spiaggia.

Va detto: l’area è soggetta a frane, come segnalato dai cartelli lungo il percorso. L’accesso è possibile, ma a proprio rischio.

Un’alternativa più rilassata (e sicura) è ammirarla dal mare durante questa escursione in barca: in quel caso, potrai goderti la vista delle scogliere rosse da una prospettiva ancora più spettacolare.

Santorini Red Beach Spiaggia Rossa

10. Partecipare a un wine tour (degustazione di vini)

Tra le esperienze da non perdere a Santorini c’è sicuramente quella legata al vino.

I bianchi a base di Assyrtiko, tipici delle isole greche, devono il loro carattere proprio a questa terra vulcanica.

Qui le viti non crescono in verticale, ma vengono intrecciate in basse spirali, quasi come cestini a terra.

Questa tecnica permette alle piante di catturare l’umidità dal terreno — l’acqua sull’isola è una risorsa preziosa — e le protegge dai venti forti che soffiano spesso lungo la caldera.

La resa di queste vigne è bassa e rende il vino ancora più ricercato.

Per immergersi davvero nella cultura locale, un’ottima idea è partecipare a un wine tour a Santorini.

Il Sip of Santorini Wine Tour, ad esempio, porta a scoprire due cantine, con diversi assaggi di vini locali, prima di concludere la giornata con il tramonto su Oia: un modo perfetto per unire sapori, storie e panorami. Prenotalo in questa pagina!

Santorini Wine Tour

11. Perissa Beach

Dopo aver esplorato l’isola in lungo e in largo, magari hai voglia di una giornata di mare e relax.

In questo caso, Perissa Beach è la meta perfetta: un’ampia distesa di sabbia nera vulcanica, costeggiata da file di ombrelloni e lettini.

Alle spalle della spiaggia, oltre la strada, si trovano ristoranti e bar che animano il piccolo villaggio di Perissa, una località balneare molto apprezzata anche da viaggiatori giovani e backpacker.

Puoi noleggiare un lettino per l’intera giornata oppure trovare un angolo libero dove stendere l’asciugamano e goderti il sole e il mare.

La sabbia scura tende a scaldarsi parecchio, quindi meglio avere un paio di ciabatte a portata di mano.

Lo sapevi? Le creme solari normali sono tossiche per i coralli e gli animali marini. Scopri la protezione solare sicura per la barriera corallina, scegliendo una crema solare reef-safe.

Santorini Perissa Beach

12. Siti archeologici a Santorini

Santorini non è solo mare e panorami: l’isola custodisce anche due importanti siti archeologici che raccontano epoche diverse.

Il primo è l’antica città di Akrotiri, un insediamento minoico perfettamente conservato sotto la cenere vulcanica.

Considerato uno dei siti più significativi del Mediterraneo orientale, si visita oggi grazie a un moderno tetto che protegge le rovine e offre un po’ di ombra durante il percorso.

Il secondo è l’antica Thera, arroccata sul Monte Mesa Vouno. Tra resti di templi, santuari, teatri e chiese, si respira la storia ellenistica dell’isola, con viste spettacolari sulla costa sottostante.

Entrambi i siti si raggiungono facilmente in auto o in quad e rappresentano un’ottima idea per una gita culturale in giornata.

Per approfondire la visita, puoi anche scegliere di unirti a un tour archeologico organizzato: un bel modo per conoscere meglio le storie e i segreti di Santorini.

Santorini Akrotiri

13. Ammoudi Bay

Tra le esperienze più piacevoli da fare a Santorini c’è senza dubbio una visita ad Ammoudi Bay.

Questo piccolo porto si nasconde ai piedi di Oia: lungo il molo, proprio sull’acqua trasparente, si affacciano diverse taverne di pesce, perfette per una cena al tramonto.

Da qui partono anche tour in barca verso il vulcano e le sorgenti termali. Puoi prenotarlo in questa pagina!

Per raggiungere la baia ci sono diverse opzioni: scendere i circa 280 gradini accanto al Castello di Oia — scegli scarpe comode, perché i gradini sono larghi e spesso irregolari — oppure arrivare in auto o in taxi.

In alternativa, qualcuno propone ancora di fare il tragitto a dorso d’asino: una pratica che però io scoraggio vivamente.

Santorini Ammoudi Bay

14. Vulcano e sorgenti termali di Santorini

Molto tempo fa, una violenta eruzione vulcanica trasformò per sempre il volto di Santorini: il cuore dell’isola sprofondò, lasciando dietro di sé la spettacolare caldera che oggi vediamo, con scogliere a picco e la caratteristica forma a mezzaluna.

Il vulcano è ancora lì, a pochi minuti di barca dalla costa. In circa dieci minuti di navigazione si raggiunge l’isolotto di Nea Kameni, da cui parte un sentiero che porta ai crateri ancora attivi.

Nelle vicinanze si trovano anche delle sorgenti termali naturali: qui si può nuotare in acque dove la temperatura cambia in modo sorprendente, mescolandosi con quella del mare.

Per chi vuole vivere questa esperienza, ci sono diversi tour organizzati che includono la visita al vulcano e alle sorgenti. Ti consiglio di prenotare in questa pagina!

Santorini sorgenti termali

Dove mangiare a Santorini

Santorini non è famosa per essere una meta economica, ma quando si tratta di mangiare fuori, l’isola offre scelte per ogni budget.

Dai piatti tradizionali nelle taverne a vista mare ai ristoranti più moderni, c’è sempre qualcosa che vale la pena provare.

Anche per chi segue una dieta vegetariana e vegana — non mancano le opzioni: quasi tutti i menu includono piatti adatti o personalizzabili.

Tra i miei locali preferiti a Santorini ci sono…

RistoranteLocalitàCucina
Pelican KiposFiraGreco, Europeo
Salt & PepperFiraGreco
No Name GrillFirostefaniFrutti di mare, Greco
KarmaOiaGreco
KatharosOiaVegan Meze Bar
FornoKamariPizza & Pasta
TranquiloPerissaVegan
BruscoPyrgosEuropeo
Santorini dove mangiare

FAQ – domande frequenti

Qual è periodo migliore per visitare Santorini?

Maggio-giugno e settembre-ottobre: clima piacevole, meno turisti e prezzi più accessibili rispetto all’alta stagione.
Nota: tra novembre e aprile molti ristoranti e hotel sono chiusi, ma è un’occasione per scoprire una Santorini più autentica e tranquilla.

Quanto costa un viaggio a Santorini?

I costi variano in base a alloggio, trasporti e attività. A tassi attuali (2025): budget basso da circa 260 – 670 EUR a settimana, fascia media da circa 690 – 2410 EUR, fascia alta da circa 2320 – 4050 EUR (voli esclusi).

Come arrivare e muoversi a Santorini?

Traghetto: Collegamenti giornalieri da Atene e altre isole vicine. Più frequenti tra marzo e ottobre.
Aereo: Voli diretti da molte città europee. L’aeroporto di Thira è a est dell’isola.
Muoversi sull’isola:
Auto a noleggio: consigliata per comfort e sicurezza, meglio prenotare in anticipo.
Trasporto pubblico: autobus locali economici.
ATV/Moto: soluzione versatile e divertente, ma meno sicura.

Spero che la mia guida su Santorini ti sia utile e se dovessi avere dei dubbi, lascia pure un commento.

Lo sapevi che… Acquistando tramite i mie link nell’articolo, ci supporti senza costi aggiuntivi30. Grazie per il tuo supporto. ♥️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *