Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: itinerario e mappa

Stai pensando di visitare Firenze in 2 giorni? Ottima scelta! Firenze è un vero gioiello d’arte e cultura, con tesori inestimabili ad ogni angolo. Ma con solo un weekend a disposizione, è importante pianificare bene l’itinerario per non perdersi le attrazioni principali.

Ti guiderò alla scoperta dei tesori nascosti della città, dalle romantiche piazze ai suggestivi ponti sul fiume Arno, senza dimenticare i migliori ristoranti e bar per gustare i piatti tipici toscani.

Con questo itinerario per visitare Firenze in due giorni, potrai vivere un’esperienza indimenticabile in una delle città più belle e affascinanti del mondo.

Ecco una guida dettagliata su cosa vedere a Firenze in 48 ore, con mappa, consigli e suggerimenti per vivere un’esperienza indimenticabile.

Cosa vedere a Firenze in due giorni: Giorno 1

  1. Inizia la giornata con un Free Tour: Un’ottima opzione per orientarti e scoprire i principali luoghi di interesse è partecipare a un free tour a piedi, che puoi prenotare in questa pagina. Una guida locale ti accompagnerà per circa due ore, raccontandoti aneddoti e curiosità sulla città. In alternativa, puoi prenotare una visita guidata a pagamento in questo sito per un’esperienza ancora più approfondita;
  2. Galleria degli Uffizi: una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte. Ricordo ancora l’emozione che ho provato davanti alla Nascita di Venere di Botticelli. La delicatezza delle forme e dei colori mi ha rapito completamente. Nella Galleria, potrai ammirare capolavori di Michelangelo, Raffaello, Botticelli e Leonardo da Vinci. Per ottimizzare il tempo, ti consiglio di fare una ricerca preventiva delle opere che desideri vedere o partecipare a una visita guidata di circa un’ora e mezza. Se decidi di visitare la Galleria in autonomia, prevedi dalle 2 alle 3 ore. Ricorda di prenotare i biglietti in anticipo per evitare le lunghe code: Biglietto prioritario della Galleria degli Uffizi oppure Visita guidata della Galleria degli Uffizi.
  3. Via dei Calzaiuoli: Dopo la visita alla Galleria degli Uffizi, percorri via dei Calzaiuoli, fermandoti ad ammirare i prodotti in cuoio artigianale sotto i portici di Piazza della Repubblica. Raggiungi poi la Fontana del Porcellino, ammira la statua e non dimenticare di strofinare il suo naso per esprimere un desiderio! Per un pranzo veloce e gustoso, ti consiglio la Trattoria Mario, in Via Rosina 2r, famosa per la sua fiorentina.
  4. Piazza del Duomo: Immergiti nella magnificenza di Piazza del Duomo, dove potrai ammirare il Battistero di San Giovanni, con la sua splendida Porta del Paradiso – i biglietti di ingresso sono inclusi in questo tour del Battistero e del Museo del Duomo più il Campanile di Giotto – e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Ammira la maestosità della Cupola del Brunelleschi, sia dall’esterno che dall’interno (la salita richiede 463 scalini, è un po’ faticosa, ma ne vale assolutamente la pena!!). Prenota il biglietto per la visita al Duomo in questa pagina!
  5. Campanile di Giotto: Accanto alla Cattedrale, sorge il Campanile di Giotto, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. I biglietti per il Campanile sono inclusi nel Pass Firenze, che puoi trovare in questa pagina. Se hai poco tempo a disposizione, ti consiglio di concentrare le energie sulla salita alla Cupola del Brunelleschi per una vista ancora più completa.
  6. Ponte Vecchio al tramonto: Concludi la giornata con una passeggiata sul Ponte Vecchio, ammirando le botteghe degli orafi e godendoti il panorama sul fiume Arno dallo spiraglio al centro del ponte. Il tramonto renderà l’atmosfera ancora più magica e romantica. È una delle cose da vedere a Firenze in due giorni magari durante questo tour serale gratuito della città.

Così termina il primo giorno: ricorda di salvare la mappa da avere comodamente su Google Maps, cliccando su Itinerario giorno 1.

Cosa vedere a Firenze in due giorni: Giorno 2

Ora ci dedicheremo al secondo giorno dell’iitinerario su cosa vedere a Firenze in due giorni.

  1. Galleria dell’Accademia: Inizia la giornata con una visita alla Galleria dell’Accademia, dove potrai ammirare il David di Michelangelo nella sua versione originale. La galleria ospita anche altre opere di Michelangelo, una vasta collezione di dipinti a fondo oro e un museo degli strumenti musicali. Prevedete almeno un paio d’ore per la visita e acquista i biglietti in anticipo: Ingresso prioritario: prenota il tuo biglietto salta la fila in questa pagina oppure Tour guidato mattutino: salta la fila con questa interessante visita guidata della galleria.
  2. Cappelle Medicee: Prosegui con una visita alle Cappelle Medicee, dove potrai ammirare le tombe monumentali della famiglia Medici. Non perderti la cripta, la Cappella dei Principi e la Sagrestia Nuova, dove riposano le spoglie di Lorenzo il Magnifico. Prenota i biglietti per le Cappelle Medicee, cliccando qui.
  3. Piazza e Basilica di Santa Maria Novella: Visita Piazza Santa Maria Novella e l’omonima basilica, una delle chiese più importanti di Firenze. Ammira la facciata in marmo bicolore e, all’interno, il Crocifisso di Giotto e gli affreschi che adornano le pareti. Prenota i biglietti per visitare Santa Maria Novella con videoguida in questa pagina.
  4. Piazza della Signoria: Immergiti nell’atmosfera di Piazza della Signoria, considerata il cuore politico della città fin dal Medioevo. Ammira Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, con le sue sculture rinascimentali, e la Fontana del Nettuno. Avrai anche la possibilità di ammirare una copia del David di Michelangelo. Scegli il tour di Palazzo Vecchio più adatto alle tue esigenze, in questa pagina!
  5. Basilica di Santa Croce: Visita la Basilica di Santa Croce, un capolavoro gotico-rinascimentale che custodisce le tombe di Michelangelo, Galileo Galilei e Machiavelli. Ammira le opere d’arte al suo interno, tra cui i crocifissi di Cimabue e Donatello, e osserva i segni delle passate inondazioni del fiume Arno nella zona del Cenacolo. Prenota il tuo biglietto per la visita guidata alla Basilica di Santa Croce, cliccando qui!
  6. Piazzale Michelangelo: Concludi il tuo weekend a Firenze con una visita al Piazzale Michelangelo, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città, soprattutto al tramonto.

Ecco a te la mappa da salvare cliccando su Itinerario giorno 2.

Cosa vedere a Firenze in 2 giorni: consigli

Duomo di Firenze: Cupola Brunelleschi

Se hai deciso di trascorrere un weekend a Firenze per la prima volta, questa guida è pensata proprio per te. Anche se in soli due giorni non potrai visitare tutto, l’itinerario proposto ti aiuterà a concentrarti sulle attrazioni principali per ottimizzare il tuo tempo.

Ho cercato di includere luoghi di interesse vicini tra loro, rendendo facile lo spostamento a piedi. Tuttavia, non sottovalutare l’importanza di scegliere la giusta zona dove alloggiare, che influirà sulla riuscita del tuo weekend, e per evitare spiacevoli sorprese, prenota in anticipo i biglietti delle attrazioni che vuoi visitare.

FAQ: domande frequenti

Firenze
Qual è il modo migliore per esplorare Firenze in due giorni?

Il modo migliore per esplorare Firenze è a piedi. La città è relativamente piccola e la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi. Tuttavia, per raggiungere Piazzale Michelangelo, si può prendere un autobus o un taxi.

È necessario prenotare i biglietti in anticipo per le attrazioni?

Sì, è altamente consigliato prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto per la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia. Questo ti permetterà di evitare lunghe code e di assicurarti l’ingresso.

Qual è il periodo migliore per visitare Firenze?

Firenze è bella da visitare tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno. In questi periodi il clima è piacevole e le folle sono meno numerose.

Nel caso in cui tu abbia ancora qualche dubbio o voglia avere maggiori informazioni, non esitare a lasciare un commento alla fine dell’articolo.

Sarò felice di rispondere alla tua richiesta nel minor tempo possibile. Grazie per aver scelto Ti Porto a… come tua guida e goditi appieno la tua esperienza a Firenze. Alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto